• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Zoologia [126]
Botanica [68]
Biologia [55]
Medicina [50]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [15]
Industria [14]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

tilènchidi

Vocabolario on line

tilenchidi tilènchidi s. m. pl. [lat. scient. Tylenchidae, dal nome del genere Tylenchus, comp. di tylo- «tilo-» e gr. ἔγχος «lancia»]. – In zoologia, famiglia di nematodi che comprende le più importanti [...] forme di parassiti delle piante, anche di grande importanza economica, nei cui tessuti penetrano suggendone i liquidi interni. ... Leggi Tutto

tillèzia

Vocabolario on line

tillezia tillèzia (o tillètia) s. f. [lat. scient. Tilletia, dal nome del botanico fr. M. Tillet (sec. 18°)]. – Genere di funghi inclusi nelle tilleziacee e parassiti di cereali; sono noti anche col [...] nome di carie perché le cariossidi delle piante parassitate presentano delle macchie scure formate da una polvere nerastra o bruna costituita dalle clamidospore del fungo; la specie Tilletia tritici (sinon. T. caries) è parassita del frumento. ... Leggi Tutto

tilleziàcee

Vocabolario on line

tilleziacee tilleziàcee (o tilletiàcee) s. f. pl. [lat. scient. Tilletiaceae, dal nome del genere Tilletia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi ustilaginali parassiti di graminacee, comprendente [...] pochi generi ... Leggi Tutto

planòrbidi

Vocabolario on line

planorbidi planòrbidi s. m. pl. [lat. scient. Planorbidae, dal nome del genere Planorbis, comp. di plano-1 e lat. class. orbis «ruota»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi basommatofori, con numerose [...] specie che vivono nelle acque dolci stagnanti di tutto il mondo: hanno un solo paio di lunghi tentacoli e conchiglia sinistrorsa, spesso di forma discoidale. Alcune specie sono ospiti intermedi di parassiti umani, come per es. la bilharzia. ... Leggi Tutto

anfilìnidi

Vocabolario on line

anfilinidi anfilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Amphilinidae, dal nome del genere Amphilina, e questo dal gr. ἀμϕίλινος «fasciato con strisce di lino»]. – Famiglia di vermi cestodarî parassiti, schiacciati [...] o allungati, con apparato riproduttore unico; vi appartiene la specie Amphilina foliacea, parassita della cavità addominale dello storione. ... Leggi Tutto

pteromàlidi

Vocabolario on line

pteromalidi pteromàlidi s. m. pl. [lat. scient. Pteromalidae, dal nome del genere Pteromalus, comp. di ptero- e gr. μαλός «bianco» e anche «tenero» (con allusione alla fragilità delle ali)]. – Famiglia [...] di insetti imenotteri calcidoidei, ricca di specie molto simili l’una all’altra, che vivono come parassiti di altri insetti, e sono perciò preziosi ausiliarî nella lotta contro specie dannose. ... Leggi Tutto

gasterostòmidi

Vocabolario on line

gasterostomidi gasterostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Gasterostomidae, dal nome del genere Gasterostomum, comp. di gastero- e del gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei che comprende [...] forme con bocca situata al centro della superficie ventrale e un intestino piccolo e sacciforme; sono parassiti di pesci carnivori e hanno come ospiti intermedî dei molluschi lamellibranchi nei quali si incistano le cercarie. ... Leggi Tutto

plasmodioforàcee

Vocabolario on line

plasmodioforacee plasmodioforàcee s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophoraceae, dal nome del genere Plasmodiophora, comp. del lat. scient. plasmodium «plasmodio» e -phorus «-foro»]. – In botanica, famiglia [...] di funghi parassiti che compiono il loro ciclo quasi completamente nell’ospite e vivono in luoghi molto umidi; comprende una quindicina di generi con quasi 50 specie, tra cui Plasmodiophora brassicae che causa nelle crocifere la malattia nota col ... Leggi Tutto

plasmodioforali

Vocabolario on line

plasmodioforali s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophorales, dal nome del genere Plasmodiophora: v. la voce prec.]. – In botanica, ordine di funghi mixomiceti, parassiti obbligati di alghe, funghi e spermatofite, [...] caratterizzati dalla formazione di un piccolo plasmodio intracellulare e da spore con la parete costituita da chitina, che manca invece negli altri ordini di mixomiceti; comprende la sola famiglia plasmodioforacee ... Leggi Tutto

clamidożòo

Vocabolario on line

clamidozoo clamidożòo s. m. [lat. scient. Chlamydozoon, comp. di chlamydo- «clamido-» e -zoon «-zoo»]. – Genere di microscopici parassiti, oggi riferiti ai virus filtrabili dell’ordine rickettsiali, [...] che si presentano in forma di granuli relativamente grandi entro le cellule dell’ospite, al quale possono provocare infiammazioni e malattie varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Enciclopedia
parassita
Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel...
Filometridi
Famiglia di Nematodi Spiruridei, parassiti di Pesci e Rettili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali