• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Zoologia [126]
Botanica [68]
Biologia [55]
Medicina [50]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [15]
Industria [14]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

archimicèti

Vocabolario on line

archimiceti archimicèti s. m. pl. [lat. scient. Archimycetes, comp. di archi- e -mycetes «-micete»]. – Classe di funghi con tallo unicellulare, raramente ramificato, parassiti di alghe e di piante terrestri. ... Leggi Tutto

infestare

Vocabolario on line

infestare v. tr. [dal lat. infestare, der. di infestus: v. infesto] (io infèsto, ecc.). – 1. a. Rendere malsicuro un tratto di mare o di terra con atti ostili: Pompeo combatté i pirati che infestavano [...] estens., dalla malaria); distruggere le malerbe che infestano il campo. In medicina, è riferito in partic. a parassiti metazoi inferiori che invadono un organismo. c. fig. Di cattive usanze o dottrine pericolose, penetrare e diffondersi rapidamente ... Leggi Tutto

microsfèra²

Vocabolario on line

microsfera2 microsfèra2 s. f. [lat. scient. Microsphaera, comp. di micro- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi parassiti della famiglia erisifacee, comprendente una quindicina di specie, [...] alcune delle quali possono produrre il mal bianco sul ribes (Microsphaera grossulariae), sui castagni, sui faggi e soprattutto sulla quercia (M. alphitoides) ... Leggi Tutto

micròsporo

Vocabolario on line

microsporo micròsporo s. m. [lat. scient. Microsporum o Microsporon, comp. di micro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti moniliali parassiti, patogeni per l’uomo e [...] gli animali, e causa di tigne e di epidermofizie ... Leggi Tutto

noṡòfito

Vocabolario on line

nosofito noṡòfito s. m. (o noṡòfita m. o f.) [comp. di noso- e -fito (o -fita)]. – In botanica, in senso stretto, nome dato ai funghi che vivono preferibilmente su tessuti necrotici, ma non possono essere [...] definiti tipicamente né parassiti né saprofiti; con sign. più ampio, qualsiasi vegetale parassita degli animali (compreso l’uomo). Anche agg.: fungo nosofito, pianta nosofita. ... Leggi Tutto

ectòfago

Vocabolario on line

ectofago ectòfago agg. [comp. di ecto- e fago] (pl. m. -gi). – In biologia, appellativo di quei parassiti, spec. insetti, che vivono all’esterno del corpo dell’ospite, in contrapp. agli endofagi. ... Leggi Tutto

ectòfita

Vocabolario on line

ectofita ectòfita agg. e s. m. [comp. di ecto- e -fita] (pl. m. -i). – In biologia, appellativo di quei parassiti animali (in partic. insetti) o vegetali (per es. alcuni funghi) che vivono all’esterno [...] del corpo delle piante; sono contrapposti agli endofiti ... Leggi Tutto

trigonàlidi

Vocabolario on line

trigonalidi trigonàlidi (o trigonalòidi) s. m. pl. [lat. scient. Trigonaloidae, dal nome del genere Trigonalys]. – Famiglia di insetti imenotteri che per svilupparsi debbono passare attraverso varî stadî: [...] dell’ospite e qui, per poter proseguire lo sviluppo, hanno bisogno di trovare la larva di un parassita primario a spese del quale vivono come parassiti secondarî; devono poi passare altre due mute prima che l’adulto si apra la via attraverso il ... Leggi Tutto

demaziàcee

Vocabolario on line

demaziacee demaziàcee s. f. pl. [lat. scient. Dematiaceae, dal nome del genere Dematium, che è dal gr. δεμάτιον, dim. di δέμα -ατος «legamento»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, con numerosi generi [...] saprofiti e parassiti. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidî sono di colore scuro fino al nero. ... Leggi Tutto

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] e modi proverbiali: non c’è m. senza mosche, non vi è benessere senza rischi o disagi, oppure non c’è ricchezza senza parassiti; si prendono più mosche con una goccia di m. che con un barile d’aceto, con la dolcezza dei modi si ottiene molto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
parassita
Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel...
Filometridi
Famiglia di Nematodi Spiruridei, parassiti di Pesci e Rettili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali