• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Zoologia [126]
Botanica [68]
Biologia [55]
Medicina [50]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [15]
Industria [14]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

microfilària

Vocabolario on line

microfilaria microfilària s. f. [comp. di micro- e filaria3]. – In parassitologia, la larva delle filarie (nematodi parassiti), lunga circa o,2 mm, che circola nel sangue dei vertebrati ospiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] zampe, uova e stadî resistenti di crostacei, rotiferi, ecc.); nel parassitismo, o s. antagonista, infine, al vantaggio del parassita corrisponde un netto svantaggio per l’ospite. In biologia cellulare, ipotesi della s., ipotesi secondo la quale i ... Leggi Tutto

sèṡia

Vocabolario on line

sesia sèṡia s. f. [lat. scient. Sesia, nome di genere, der. del gr. σής «tignola»]. – Nome comune dei lepidotteri della famiglia sesidi, parassiti delle piante da frutto, spec. peri e meli (s. del pero, [...] s. del melo, ecc.) ... Leggi Tutto

gamàṡidi

Vocabolario on line

gamasidi gamàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Gamasidae, dal nome del genere Gamasus]. – In zoologia, famiglia di piccoli acari, frequenti nel muschio, nel fogliame marcio e sotto i sassi; sono forniti di [...] mandibole a forma di pinze, e si comportano come parassiti o come commensali di quasi tutti i volatili da cortile e i mammiferi domestici, talvolta perfino dell’uomo. ... Leggi Tutto

epiżòo

Vocabolario on line

epizoo epiżòo agg. e s. m. [comp. di epi- e -zoo]. – In zoologia, termine, usato soprattutto al plur., indicante quegli organismi che si fissano sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassiti [...] (per es. idrozoi, briozoi, alghe, ecc.) ... Leggi Tutto

echinorinco

Vocabolario on line

echinorinco s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] accidentalmente anche dell’uomo; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color latteo, appiattito e trasversalmente striato, il cui maschio è lungo fino a ... Leggi Tutto

tricocefalòṡi

Vocabolario on line

tricocefalosi tricocefalòṡi s. f. [der. del nome del genere Trichocephalus (v. tricocefalo), col suff. medico -osi]. – In medicina, malattia parassitaria da infestazione di un verme nematode, il tricocefalo, [...] che dà notevoli disturbi (dolori addominali, diarrea, nausea, vomito, ecc.) qualora i parassiti siano numerosi. ... Leggi Tutto

cisti

Vocabolario on line

cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita [...] , semisolido o liquido. In partic., c. sierosa, contenente liquido sieroso, fluido, chiaro; c. parassitaria, dovuta a speciali parassiti (cestodi), comuni all’uomo e agli animali, che si annidano nei tessuti (fegato, polmoni, cervello) allo stadio ... Leggi Tutto

ecìdio

Vocabolario on line

ecidio ecìdio s. m. [dal gr. οἰκίδιον «casetta»]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi uredinali, parassiti di vegetali, che dapprima è chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite e poi erompe dall’epidermide [...] e assume aspetto di coppa: nel fondo di questa si forman0 lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore, che, staccandosi, diffondono il parassita. ... Leggi Tutto

tricogrammatini

Vocabolario on line

tricogrammatini s. m. pl. [lat. scient. Trichogrammatinae, dal nome del genere Trichogramma, comp. di tricho- «trico-» e gr. γράμμα «linea»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi che comprende [...] alcuni fra i più piccoli insetti conosciuti (nell’ordine di frazioni di millimetro): sono parassiti e si sviluppano nelle uova di altri insetti (alcune specie sono perciò utilizzate nella lotta contro insetti dannosi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Enciclopedia
parassita
Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel...
Filometridi
Famiglia di Nematodi Spiruridei, parassiti di Pesci e Rettili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali