piroplasmidi
piroplàsmidi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmida, dal nome del genere Piroplasma (v. la voce prec.)]. – Ordine di protozoi sporozoi parassiti di globuli rossi di vertebrati a cui causano [...] infezioni patogene; sono privi di spore e di gameti e vengono trasmessi da zecche ...
Leggi Tutto
duodenite
s. f. [der. di duodeno, col suff. medico -ite]. – Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno, determinata ora da germi patogeni, ora da parassiti, ora da iperacidità gastrica, o da [...] ripetuti errori alimentari, o da disturbi neurovegetativi ...
Leggi Tutto
fitoparassitologia
fitoparassitologìa s. f. [comp. di fito- e parassitologia]. – Parte della parassitologia che studia i parassiti dei vegetali. ...
Leggi Tutto
fitosanitario
fitosanitàrio agg. [comp. di fito- e sanitario]. – Che riguarda o ha per scopo la difesa delle piante utili, e dei loro prodotti, contro i parassiti animali e vegetali: istituto, provvedimento [...] fitosanitario ...
Leggi Tutto
facidiali
s. f. pl. [lat. scient. Phacidiales, dal nome del genere Phacidium, der. del gr. ϕακός «lenticchia», con suffisso dim.]. – Ordine di funghi discomiceti, parassiti o saprofiti di foglie e rami [...] di varie piante ...
Leggi Tutto
treponematacee
treponematàcee s. f. pl. [lat. scient. Treponemataceae, dal nome del genere Treponema «treponema»]. – Famiglia di batterî spirochetali privi di evidente struttura protoplasmatica, lunghi [...] al massimo una ventina di micron; sono in generale parassiti di vertebrati e alcune specie sono patogene (v. treponema). ...
Leggi Tutto
gommosi
gommòṡi s. f. [der. di gomma, col suff. -osi]. – Processo patologico delle piante (denominato anche mal della gomma), dovuto a traumi, parassiti o predisposizione, che si manifesta con la formazione [...] e spesso con essudazione di sostanze incolori o brune dette gomme, che derivano dalle cellule vive di varî tessuti per gommificazione delle pareti e del contenuto cellulare (amido, ecc.); vi sono soggette ...
Leggi Tutto
pseudofillidei
pseudofillidèi s. m. pl. [lat. scient. Pseudophyllidea, comp. di pseudo- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Ordine di platelminti cestodi a cui appartengono varie famiglie di parassiti di molti [...] vertebrati che, in genere, compiono il loro ciclo vitale in due ospiti intermedî e in uno definitivo: sono caratterizzati da uno scolice privo di uncini, dotato di due organi adesivi, detti botridî, e ...
Leggi Tutto
galla1
galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] da varî animali su alcune piante; le più importanti noci di galla sono quelle determinate da insetti cinipidi sulle querce e usate in tintoria, conceria e fabbricazione di inchiostri; in commercio si distinguono ...
Leggi Tutto
epimerite
s. m. [der. di epimer02, col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, la parte anteriore del corpo delle gregarine, ora appuntita, ora filamentosa, ora provvista di cuscinetti o denti, che serve [...] ad ancorare il corpo di questi protozoi parassiti alle cellule dell’ospite. ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...