driinidi
drïìnidi s m. pl. [lat. scient. Dryinidae, der. del gr. δρΰινος «della quercia»]. – Famiglia di piccoli insetti imenotteri aculeati, con corpicciolo slanciato e capo provvisto di lunghe e sottili [...] antenne, tutti parassiti di altri insetti: le femmine depongono le uova nel corpo della vittima che resta però agile e si nutre normalmente finché dall’uovo non nasce e si accresce rapidamente la larva; solo successivamente, al momento della ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] provato il m. del lupo, aver sofferto la fame, aver conosciuto la miseria); antidoto contro i m. di vipera. Di insetti parassiti, la puntura: il m. della zanzara, della pulce; fig., sono morsi di pulce, di azioni o parole malevole che non sortiscono ...
Leggi Tutto
piretro
pirètro (o pìretro) s. m. [dal lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ πυρός «fuoco», per il suo effetto calorico]. – Nome di alcune piante delle composite tubuliflore appartenenti a diversi [...] capolini, che, seccati all’aria e poi macinati, danno la polvere detta razzìa, usata come insetticida contro mosche, zanzare, cimici e anche contro insetti parassiti di piante coltivate. Per il p. romano e il p. germanico (o officinale), v. anaciclo. ...
Leggi Tutto
pirgotidi
pirgòtidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrgotidae, dal nome del genere Pyrgota, che è dal gr. πυργωτός «a forma di torre», der. di πύργος «torre»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che [...] comprende un centinaio di specie di medie dimensioni, le cui larve si sviluppano come parassiti, solitarî o gregarî, nell’addome di coleotteri scarabeidi adulti. ...
Leggi Tutto
diplozoo
diplożòo s. m. [lat. scient. Diplozoon, comp. di diplo- e -zoon (v. -zoo)]. – In zoologia, genere di vermi trematodi monogenei, a cui appartiene una singolare specie (Diplozoon paradoxum), i [...] cui individui adulti vivono perennemente accoppiati sulle branchie di pesci d’acqua dolce, delle quali sono parassiti. ...
Leggi Tutto
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] , ereditaria, di non contrarre malattie; sono cioè immuni o non risentono gravemente gli effetti dell’attacco di un parassita o di condizioni sfavorevoli dell’ambiente (siccità, ecc.); la creazione (per ibridazione e selezione) di nuove razze r ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] (per es., chiusura degli stomi); r. agronomica, che si ha ponendo la pianta in condizioni da sfuggire all’attacco del parassita, e cioè sfasando i cicli vegetativi in modo che vengano a coincidere il meno possibile. c. In fisica e nella tecnica ...
Leggi Tutto
ampelopatia
ampelopatìa s. f. [comp. di ampelo- e -patia]. – Genericam., malattia delle viti coltivate, cioè ogni deviazione o perturbamento nella struttura e nelle funzioni normali della pianta, provocata [...] da parassiti o da altre cause. ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] comune dei funghi parassiti del genere Peronospora, spesso molto dannosi a piante coltivate di notevole importanza (vite, patata, pomodoro, ecc.), che determinano la comparsa, sulla pagina inferiore delle foglie, di una sorta di muffa biancastra o ...
Leggi Tutto
peronosporacee
peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti [...] obbligati di piante angiosperme, i cui micelî intercellulari erompono alla superficie delle foglie dell’ospite attraverso gli stomi con rametti portatori di corpiccioli rotondeggianti che possono funzionare ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...