debbio
débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d. a fuoco corrente) o nel tagliare e ammucchiare [...] ha lo scopo di migliorare i terreni ricchi di sostanze organiche o di costituenti colloidali e di distruggere i parassiti, ma ottiene anche, specialmente con il secondo metodo, effetti non desiderati, come la distruzione di microrganismi utili e dell ...
Leggi Tutto
bopiridi
bopìridi s. m. pl. [lat. scient. Bopyridae, dal nome del genere Bopyrus, di etimo incerto]. – Famiglia di crostacei isopodi, parassiti su copepodi e su crostacei decapodi; sono caratterizzati [...] dal passaggio attraverso diversi stadî di sviluppo, il penultimo dei quali ha l’aspetto di un maschio immaturo che per raggiungere la maturità sessuale attraversa un altro stadio, dopo il quale può rimanere ...
Leggi Tutto
enterognato
enterògnato s. m. [lat. scient. Enterognathus, comp. di entero- e -gnathus «-gnato»]. – Genere di crostacei copepodi, liberamente natanti nei primi stadî di vita, parassiti di crinoidi quando [...] hanno raggiunto la maturità; sono caratteristici per la notevole metamorfosi regressiva, conseguente al parassitismo, evidente soprattutto nelle femmine ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] liquida, o anche di soluzione di solfato di rame, o di miscele a base di solfato di rame, per proteggerle dai parassiti (per z. ramato, v. ramato1). Com. l’espressione fig. e scherz., connessa con la tradizione apocalittica dell’Inferno ardente di ...
Leggi Tutto
cimotoidi
cimotòidi s. m. pl. [lat. scient. Cymothoidae, dal nome del genere Cymothoa, e questo dal gr. Κυμοϑόη, nome di una Nereide «che corre sulle onde» o «rapida come l’onda»]. – Famiglia di crostacei [...] marini malacostraci, isopodi, parassiti di pesci. ...
Leggi Tutto
cordicipite
cordicìpite s. m. [lat. scient. Cordyceps, comp. del gr. κορδύ(λη) «clava» e lat. -ceps affine a caput «testa»]. – Genere di funghi ascomiceti, con oltre un centinaio di specie, per lo più [...] tropicali; sono quasi tutti parassiti di insetti e delle loro larve o di altri funghi. ...
Leggi Tutto
zoocida
żoocida agg. e s. m. [comp. di zoo- e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza usata nella lotta contro i parassiti animali delle piante. ...
Leggi Tutto
perionissi
s. f. [lat. scient. perionyxis, comp. di peri- e gr. ὄνυξ «unghia»]. – In patologia, alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di [...] batterî (forme, queste ultime, più note col nome di paterecci), solo eccezionalmente di parassiti. P. (o perionichia) sifilitica, quella che si riscontra nel periodo secondario della lue. ...
Leggi Tutto
enterozoo
enterożòo s. m. [comp. di entero- e -zoo]. – Denominazione generica di organismi animali, in partic. vermi, parassiti dell’intestino. ...
Leggi Tutto
zoofito
żoòfito agg. e s. m. [comp. di zoo- e -fito; cfr. il gr. ζῳόϕυτος agg., e ζῳόϕυτον s. neutro]. – 1. In ecologia, di pianta o formazione vegetale, o facies di vegetazione, che abiti in ambienti [...] biotici animali (parassiti, commensali, saprofiti, ecc.), o creati da animali. 2. In zoologia, nome dato nel passato ad animali per lo più marini che, per la loro somiglianza morfologica con certi vegetali, erano ritenuti esseri intermedî tra piante ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...