ambliomma
amblïòmma s. m. [lat. scient. Amblyomma, comp. di ambly- «ambli-» e del gr. ὄμμα «occhio»] (pl. -i). – Genere di acari della famiglia degli ixodidi, parassiti di animali, occasionalmente dell’uomo, [...] che comprende parecchie specie (Amblyomma americanum, A. cayennense, A. striatum, ecc.) responsabili di trasmettere malattie varie ...
Leggi Tutto
difillidei
difillidèi s. m. pl. [lat. scient. Diphyllidea, comp. di di-2 e del gr. ϕύλλον «foglia»]. – In zoologia, gruppo non omogeneo di vermi cestodi (che recentemente gli specialisti tendono a suddividere [...] dal possedere nello scolice due botridî fogliacei confluenti medialmente e rostello provvisto dal lato dorsale e ventrale di lunghi uncini; sono parassiti da adulti dell’intestino di pesci (selaci), allo stato larvale di crostacei e di molluschi. ...
Leggi Tutto
endofita
endòfita agg. e s. m. [comp. di endo- e -fita] (pl. m. -i). – In biologia, di organismo vegetale che vive dentro un altro organismo (per es. alcune alghe). Sono anche detti endofiti quei parassiti, [...] per lo più insetti, che vivono scavando gallerie nell’interno di varî organi delle piante ...
Leggi Tutto
endolimace
endolìmace s. f. [lat. scient. Endolimax, comp. di endo- e del lat. limax «lumaca»]. – Genere di amebe, protozoi parassiti dell’uomo e degli animali; una specie, Endolimax nana, vive nell’intestino [...] crasso dell’uomo ...
Leggi Tutto
endoluminale
agg. [comp. di endo- e lat. lumen -mĭnis, con riferimento al sign. biologico di lume]. – In medicina, che riguarda il lume di un organo cavo o che in questo è situato o si sviluppa o viene [...] collocato (nel caso di strutture diagnostiche e terapeutiche): presenza e. di parassiti; instillazione e. di liquidi medicamentosi. ...
Leggi Tutto
fillobotridi
fillobòtridi s. m. pl. [lat. scient. Phyllobothriidae, dal nome del genere Phyllobothrium «fillobotrio»]. – Famiglia di vermi cestodi dell’ordine tetrafillidei, parassiti dell’intestino [...] di pesci elasmobranchi, caratterizzati dalla mancanza di uncini nello scolice e dalla presenza di una piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio ...
Leggi Tutto
intignare
v. intr. [der. di tigna, tignola] (io intigno, ... noi intigniamo, voi intignate, e nel cong. intigniamo, intigniate; aus. essere). – 1. a. Essere roso, danneggiato dalle tignole: pelli soggette [...] la lana con la naftalina perché non s’intigni. b. estens., non com. guastarsi, detto per es. del grano per l’azione di parassiti. 2. Ammalarsi di tigna. Per estens., perdere in tutto o in parte il pelo (detto d’animali), o la barba e i capelli ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] armate c. (Manzoni); Stringiamci a coorte, Siam pronti alla morte (Mameli); anche non di militari: le c. angeliche; o nel senso di moltitudine: una c. di adulatori, di parassiti. 4. In botanica sistematica, categoria tassonomica superiore all’ordine. ...
Leggi Tutto
amebotenia
amebotènia s. f. [lat. scient. Amoebotaenia, comp. di amoeba «ameba» e taenia «tenia»]. – Genere di vermi cestodi, parassiti di uccelli; la specie tipica (Amoebotaenia sphenoides) è parassita [...] dell’intestino del pollo ...
Leggi Tutto
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione [...] (che traduce l’ingl. atmospheric) con cui si indicano radioonde impulsive generate da scariche elettriche atmosferiche le quali, ricevute con un radioricevitore, si presentano come caratteristici crepitii (detti disturbi o parassiti atmosferici). ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...