ciamidi
ciàmidi s. m. pl. [lat. scient. Cyamidae, dal nome del genere Cyamus, che è dal gr. κύαμος «fava»]. – Famiglia di crostacei anfipodi di piccole dimensioni, che vivono parassiti sulla pelle dei [...] cetacei: hanno corpo appiattito, caratteristici piedi toracici con subchela robusta, addome ridotto ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] da marciume o da annerimento della base del culmo (è causata da una specie fungina del genere pizio, o da altri parassiti, come per es. l’ofiobolo). d. In legatoria, il lato del libro corrispondente al margine inferiore delle carte, detto anche ...
Leggi Tutto
piedra
pièdra s. f. [dallo spagn. piedra «pietra»]. – In medicina, affezione dei capelli, della barba e dei baffi, provocata da microscopici funghi parassiti: è caratterizzata dalla formazione di noduli [...] al pelo, simili a piccole pietre, di colore biancastro (p. bianca) o scuro, quasi nero (p. nera), dovuti ad ammassi compatti dello stroma miceliare del parassita responsabile delle due forme, rispettivam. Trichosporum beigelii e Piedraia hortae. ...
Leggi Tutto
monocelididi
monocelìdidi s. m. pl. [lat. scient. Monocoelididae, dal nome del genere Monocoelis, comp. di mono- e gr. κοῖλον «cavità»]. – Famiglia di platelminti turbellari seriati, comprendente varî [...] generi di vermi parassiti, caratterizzati dal possedere una statocisti, un’area laterale e caudale adesiva, con papille adesive, e in genere un’unica borsa seminale. ...
Leggi Tutto
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] di resistere a condizioni sfavorevoli climatiche (siccità, freddo, ecc.), pedologiche (carenza di nutrimenti o eccesso di sali), all’attacco di parassiti, ecc. 5. s. m. a. non com. Contadino, persona di campagna: anche se vive in città, è rimasto un ...
Leggi Tutto
eterotteri
eteròtteri s. m. pl. [lat. scient. Heteroptera, comp. di hetero- «etero-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti, caratterizzati da ali anteriori (emielitre) che durante il volo stanno ancorate [...] sistema di attacco (tuttavia alcune specie sono attere, come per es. la cimice dei letti); fitofagi e predatori attivissimi, vivono in ambienti molto diversi, acquatici, terrestri, o come parassiti temporanei dell’uomo e di altri vertebrati. ...
Leggi Tutto
eteroxeno
eteròxeno (o eteròsseno) agg. [comp. di etero- e -xeno]. – In zoologia, parassiti e., quelli che durante la loro vita hanno due o più ospiti appartenenti a specie, classi o tipi diversi. ...
Leggi Tutto
selettivita
selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento [...] s. di alcuni tipi di scuola; o che consente, che attua una selezione: la s. di un test attitudinale; in partic., di un fitofarmaco, la qualità di essere selettivo nei riguardi di determinati parassiti, e di aver quindi uno spettro d’azione limitato. ...
Leggi Tutto
metacercaria
metacercària s. f. [comp. di meta- e cercaria]. – In zoologia, ultimo stadio larvale, generalmente incistato, dei platelminti trematodi parassiti, successivo allo stadio di cercaria, da [...] cui si sviluppa l’individuo adulto dopo l’ingestione da parte dell’ospite definitivo ...
Leggi Tutto
encirtini
s. m. pl. [lat. scient. Encyrtinae, dal nome del genere Encyrtus]. – In zoologia, sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende specie di piccole dimensioni, largamente diffuse [...] in tutto il mondo, le cui larve vivono come parassiti endofagi in diverse cocciniglie. ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...