• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Zoologia [63]
Botanica [46]
Medicina [35]
Biologia [33]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Industria [8]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]

antiparassitàrio

Vocabolario on line

antiparassitario antiparassitàrio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e parassita]. – 1. Che è contro i parassiti, che serve a combattere i parassiti: sostanza, lozione antiparassitaria. Come sost., prodotto [...] 2. In radiotecnica, circuito a., combinazione di induttanza e resistenza, spesso in parallelo, che s’inserisce nel circuito di griglia degli amplificatori termoelettronici a radiofrequenza, per sopprimere le oscillazioni parassite di alta frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

estivo

Vocabolario on line

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] febbre estivo-autunnale, tipo di infezione malarica, detta anche terzana maligna, determinata da una varietà (Laverania praecox) del parassita della malaria. b. In botanica, è detto estivo (o anche tardivo) il legno secondario del fusto, che, nelle ... Leggi Tutto

spirocercòṡi

Vocabolario on line

spirocercosi spirocercòṡi s. f. [der. di spirocerca, col suff. medico -osi]. – Infestazione provocata dal nematode Spirocerca lupi, che colpisce soprattutto il cane e la volpe (detta perciò anche s. [...] canina), molto frequente nei paesi della fascia tropicale e nell’Europa merid.; gli ospiti intermedî del parassita sono per lo più costituiti da alcune specie di coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, si localizzano nello spessore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

actinomicòṡi

Vocabolario on line

actinomicosi actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di [...] genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante che contengono il parassita, colpisce di preferenza la mandibola, la mascella e le altre parti ossee della testa, ma anche organi interni (ghiandole salivari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bambagèlla

Vocabolario on line

bambagella bambagèlla s. f. [der. di bambagia]. – Insetto emittero della famiglia psillidi, detto anche cotonella (lat. scient. Euphyllura olivina, sinon. Psylla oleae), parassita dell’olivo, di cui [...] le larve danneggiano i teneri germogli; il nome ha riferimento ai fiocchi cerosi di cui sono coperte le larve ... Leggi Tutto

emiparassita

Vocabolario on line

emiparassita s. m. e f. [comp. di emi- e parassita] (pl. m. -i). – In botanica, pianta verde parzialmente autotrofa, che completa la sua nutrizione minerale attaccandosi alla radice o al caule di altri [...] vegetali verdi (come il vischio) ... Leggi Tutto

tracheomicòṡi

Vocabolario on line

tracheomicosi tracheomicòṡi s. f. [comp. di tracheo- e micosi]. – In patologia vegetale, malattia delle piante dovuta allo sviluppo di un fungo, generalmente parassita, negli elementi tracheali del legno; [...] è di solito letale per l’ospite ... Leggi Tutto

rùggine

Vocabolario on line

ruggine rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] loro ciclo su piante molto diverse dalle prime. Fra le più note sono la r. nera del grano, prodotta dal dannosissimo parassita Puccinia graminis, che talora causa perdite quasi totali del prodotto (grano, segala, avena e altre graminacee), e ha come ... Leggi Tutto

maculìcolo

Vocabolario on line

maculicolo maculìcolo agg. [comp. del lat. macŭla «macchia1» e di -colo]. – In botanica, di fungo parassita che determina una maculatura. ... Leggi Tutto

rabditòide

Vocabolario on line

rabditoide rabditòide agg. [comp. del nome del genere Rhabditis «rabdite» e -oide]. – In zoologia, larva o generazione r., il primo stadio larvale di un nematode (Anchylostoma duodenale) che vive generalmente [...] sul terreno e diviene parassita solo a uno stadio più avanzato del suo sviluppo: è caratterizzata da un doppio rigonfiamento della faringe, e si contrappone alla larva strongiloide in cui la faringe si modifica e diviene tubolare e senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
parassitismo
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA
PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali