• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Zoologia [63]
Botanica [46]
Medicina [35]
Biologia [33]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Industria [8]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]

bruciafave

Vocabolario on line

bruciafave s. m. [comp. di bruciare e fava], invar. – Nome regionale delle varie specie di orobanche, piante parassite delle fave coltivate. B. selvatica è nome tosc. della pianta, Lathraea squamaria [...] (v. latrea), parassita di alberi. ... Leggi Tutto

favóso

Vocabolario on line

favoso favóso agg. [der. di favo, nel sign. medico]. – Tigna f.: malattia cutanea contagiosa dovuta a un ifomicete (Acherion Schönleinii), che colpisce l’epidermide e i suoi annessi, dando luogo a chiazze [...] da squame e da caratteristiche formazioni (scutuli); la localizzazione più frequente è nel capillizio dei bambini dove il parassita, penetrando nell’interno dei follicoli piliferi, ne provoca a lungo andare la distruzione con formazione di chiazze ... Leggi Tutto

albuginàcee

Vocabolario on line

albuginacee albuginàcee s. f. pl. [lat. scient. Albuginaceae, dal nome del genere Albugo, che è dal lat. class. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi oomiceti, con varie specie, [...] di cui una, Albugo candida, è parassita delle crocifere e capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca. ... Leggi Tutto

tubercolòṡi

Vocabolario on line

tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] della specie Mycobacterium tuberculosis, comunem. noto come bacillo di Koch (dal nome del medico e batteriologo ted. Robert Koch che lo scoprì nel 1882), e caratterizzata dalla produzione, negli organi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

dermatòfita

Vocabolario on line

dermatofita dermatòfita s. m. [comp. di dermato- e -fita (v. -fito) col senso di «vegetazione»] (pl. -i). – Fungo deuteromicete, parassita degli animali e dell’uomo, che vive a spese della pelle, dei [...] peli e delle unghie determinando dermatomicosi ... Leggi Tutto

ossiurìaṡi

Vocabolario on line

ossiuriasi ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio [...] ingestione di cibi contaminati dalle uova del parassita; solitamente asintomatica, si manifesta più spesso con prurito anale soprattutto notturno (dovuto alla migrazione dei parassiti), raramente con disturbi generali (dispeptici, tossici, allergici ... Leggi Tutto

ossïùridi

Vocabolario on line

ossiuridi ossïùridi s. m. pl. [lat. scient. Oxyuridae, dal nome del genere Oxyurus (o Oxyuris): v. ossiuro]. – Famiglia di vermi nematodi meromiarî, la cui specie più nota e diffusa è l’ossiuro (v.), [...] frequente parassita dell’uomo; altre specie sono parassite di animali domestici. ... Leggi Tutto

ossïuro

Vocabolario on line

ossiuro ossïuro s. m. [lat. scient. Oxyurus o Oxyuris (nome di genere, ora caduto in sinonimia e sostituito da Enterobius), comp. di oxy- «ossi-1» e -urus «-uro1»]. – Verme nematode della famiglia ossiuridi [...] corpo sottile e filiforme, più lungo nelle femmine (9 o 12 mm) che nei maschi, e di colorazione biancastra negli adulti; parassita dell’uomo, e in partic. dei bambini, vive nell’ultima parte dell’intestino tenue e dell’intestino crasso, da dove poi ... Leggi Tutto

formicàio

Vocabolario on line

formicaio formicàio s. m. [der. di formica1]. – 1. Nido delle formiche, nel terreno o sugli alberi; anche, schiera di formiche o altri insetti; fig., moltitudine di persone stipate in un luogo e in movimento: [...] noia a chi sta calmo e può, se eccitato, dare a sua volta fastidio. 2. Malattia degli equini (detta anche onicomicosi), frequente soprattutto negli asini, provocata dalla vegetazione di un fungo parassita che disgrega il tessuto corneo dello zoccolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tunga

Vocabolario on line

tunga s. f. [lat. scient. Tunga, dal port. tunga, voce di origine tupi]. – Genere di insetti sifonatteri cui appartiene la pulce penetrante (Tunga penetrans), originaria del continente americano ma ormai [...] diffusa in tutte le regioni tropicali del mondo, parassita dell’uomo e degli animali domestici, nei quali provoca la sarcopsillosi, una forma infettiva determinata dallo schiacciamento accidentale dell’addome ripieno di uova delle femmine che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
parassitismo
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA
PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali