• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Zoologia [63]
Botanica [46]
Medicina [35]
Biologia [33]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Industria [8]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]

facoltativo

Vocabolario on line

facoltativo agg. [der. di facoltà]. – 1. Lasciato in facoltà di qualcuno, alla sua libera scelta: esame, insegnamento f.; fermata f., dei pubblici mezzi di trasporto, che si effettua a richiesta dei [...] 3. In biologia, di organismo che a seconda dei casi si comporta in due modi diversi nel suo metabolismo (si contrappone a obbligato): batterî anaerobî f.; parassita f., vegetale che normalmente vive da saprofita, ma che in circostanze diverse diventa ... Leggi Tutto

ectoparassita

Vocabolario on line

ectoparassita s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, [...] l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe, ecc.); come agg.: specie e., insetti ectoparassiti ... Leggi Tutto

autosita

Vocabolario on line

autosita (non com. autossita) s. m. [dal gr. αὐτόσιτος, propr. «che si procura da sé il cibo»; cfr. parassita] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia asimmetrica, costituita da un [...] feto completo, e come tale autosufficiente, su cui prende impianto un abbozzo più o meno sviluppato di un altro feto, detto parassita. ... Leggi Tutto

abbattere

Neologismi (2020)

abbattere v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] è stato creato lo spazio per l'abbattitore, un congelatore che abbatte in tempi rapidissimi la temperatura del pesce, uccidendo il parassita. Chi non usa questa pratica, ignorante o mascalzone che sia, mette a repentaglio la nostra salute. Si fa, ma ... Leggi Tutto

acladiòṡi

Vocabolario on line

acladiòṡi s. f. [der. del lat. scient. Acladium «acladio», col suff. -osi]. – Malattia esotica della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta dal fungo parassita Acladium castellanii (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

ospite

Thesaurus (2018)

ospite 1. MAPPA L’OSPITE è la persona che ospita, che accoglie nella propria casa altre persone offrendo alloggio e vitto, o anche soltanto per una visita, una festa, un ricevimento ecc. (un o. generoso, [...] diversi ospiti stranieri). 5. In zoologia, si dice ospite la specie animale o vegetale a spese della quale vive un parassita; si usa anche come aggettivo (l’animale, la pianta o.). 6. Infine, nel linguaggio familiare, e con tono scherzoso, vengono ... Leggi Tutto

nuttaliosi

Vocabolario on line

nuttaliosi nuttaliòṡi s. f. [der. del lat. scient. Nuttalia, nome di genere, che a sua volta è dal nome del biologo amer. G. H. F. Nuttall (1862-1937)]. – Malattia degli equidi, del tipo delle piroplasmosi [...] (con le quali alcuni la identificano), dovuta allo sporozoo Nuttalia equi, parassita dei globuli rossi del sangue, trasmesso generalmente da zecche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

anguìllula

Vocabolario on line

anguillula anguìllula s. f. [lat. scient. Anguillula, nome di genere, dim. del lat. class. anguilla «anguilla»]. – In zoologia, nome di varie specie di vermi nematodi della famiglia anguillulidi, tra [...] dell’aceto; l’a. intestinale (A. intestinalis o Strongyloides stercoralis), piccolo verme, della lunghezza di 1-2 millimetri, parassita dell’uomo, che compie un ciclo biologico anche fuori di esso, ed è causa dell’infestazione detta anguillulosi; l’a ... Leggi Tutto

scannapagnòtte

Vocabolario on line

scannapagnotte scannapagnòtte s. m. e f. [comp. di scannare1 e pagnotta], invar., ant. – Persona inetta, buono a nulla; parassita: certi di quei suoi cortigiani s. (Cellini); messo da parte da’ suoi [...] amici; i quali ... lo rinnegarono con tutto lo zelo che in simili occasioni distingue gli s. (D’Azeglio) ... Leggi Tutto

ospitare

Vocabolario on line

ospitare v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] la Fiorentina ospiterà il Napoli. c. In parassitologia, fornire nutrimento nel proprio organismo a un parassita: la pianta ospita varî parassiti. 2. In senso fig., contenere, custodire: la pinacoteca ospita insigni opere del Rinascimento. Con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
parassitismo
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA
PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali