• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Zoologia [63]
Botanica [46]
Medicina [35]
Biologia [33]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Industria [8]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]

passavolante

Vocabolario on line

passavolante s. m. [comp. dei temi di passare e volare2; nel sign. 2, dal fr. passe-volant], ant. – 1. Nei secoli 15°-16°: a. Macchina militare adoperata per scagliare pietre o altri tipi di proiettili. [...] compreso dal comandante di un reparto nel suo contingente, soprattutto in occasione di rassegne, per far figurare un contingente più numeroso e aumentare così il soldo complessivo. b. Per estens., persona di passaggio, giramondo, parassita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] , incarcerata, infiammata, che presentano particolari complicazioni. 2. In botanica: a. Malattia prodotta da un fungo parassita, Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di crocifere coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori ... Leggi Tutto

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] impossibilitati a trasmettere efficacemente un’esperienza negativa al predatore); m. peckhamiano, in cui una specie predatrice o una parassita imitano specie innocue, in modo tale da confondere la preda o, rispettivam., la specie ospite. In senso più ... Leggi Tutto

pleofagìa

Vocabolario on line

pleofagia pleofagìa s. f. [comp. di pleo- e -fagia]. – In biologia, la capacità di un animale o di una pianta parassita di nutrirsi di organismi diversi; si contrappone a monofagia. ... Leggi Tutto

tìpico¹

Vocabolario on line

tipico1 tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere [...] cui proviene l’olotipo di una specie; analogam., si dice ospite t. l’ospite sul quale è stato rinvenuto per la prima volta un parassita; specie t., la specie in base alla quale è stato per la prima volta descritto un nuovo genere; serie t., l’insieme ... Leggi Tutto

abbattimento

Neologismi (2020)

abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] , se contratto, dà effetti gastrointestinali forti e sgradevoli (ma molto raramente fatali). Tuttavia l’abbattimento uccide gli eventuali parassiti, e rende il pesce sicuro. (G.M., Stampa.it, 17 ottobre 2017, News) • Quindi, prima certezza che cade ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
parassitismo
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA
PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali