• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Zoologia [63]
Botanica [46]
Medicina [35]
Biologia [33]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Industria [8]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]

trasmettitóre

Vocabolario on line

trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] a proposito di malattie da infezione o da infestazione, l’organismo (parassita ematofago o animale superiore) che trasmette a un altro (della stessa specie o di specie diversa) l’agente infettante o infestante della malattia. 2. s. m. a. In marina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

enteròbio

Vocabolario on line

enterobio enteròbio s. m. [lat. scient. Enterobius, comp. di entero- e -bius «-bio»]. – Genere di piccoli vermi nematodi della famiglia ossiuridi, a cui appartiene l’ossiuro, piccolo verme parassita [...] dell’intestino tenue ... Leggi Tutto

gliocladio

Vocabolario on line

gliocladio ġlioclàdio s. m. [lat. scient. Gliocladium, comp. del gr. γλία «colla» e κλάδιον «ramoscello», perché i conidî di tutte le ramificazioni del conidioforo sono conglobati in una massa unica, [...] ]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una decina di specie molto diffuse, tra cui Gliocladium fimbriatum, che fornisce un antibiotico (chiamato gliotossina) efficace anche contro un fungo parassita di molte piante coltivate, Corticium solani. ... Leggi Tutto

fungìcolo

Vocabolario on line

fungicolo fungìcolo agg. [comp. di fungo e -colo]. – 1. In zoologia, detto di animale che vive dentro i funghi, e, in botanica, di fungo che vive da parassita o saprobio su altri funghi. 2. Variante [...] di funghicolo ... Leggi Tutto

fungillo

Vocabolario on line

fungillo s. m. [dal lat. scient. fungillus, dim. del lat. class. fungus «fungo»]. – Piccolo fungo; in partic., fungo microscopico parassita (come, per es., molti deuteromiceti). ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] i f. al mare, in piscina). Per la nutrizione dipendono da altri organismi, animali o vegetali (sono dunque parassiti o saprofiti), e si moltiplicano sia per riproduzione vegetativa sia per riproduzione sessuale; vengono usati nell’industria per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

zoocecidio

Vocabolario on line

zoocecidio żoocecìdio s. m. [comp. di zoo- e cecidio]. – In botanica, cecidio prodotto in una pianta da un animale parassita (che è prevalentemente un insetto); prende denominazioni specifiche a seconda [...] degli animali che l’hanno determinato: acarocecidio, nematocecidio, entomocecidio, ecc., indotto rispettivam. da un acaro, un nematode, un insetto ... Leggi Tutto

paragònimo

Vocabolario on line

paragonimo paragònimo s. m. [lat. scient. Paragonimus, comp. di para-2 e gr. γόνιμος «fecondo»]. – Genere di vermi platelminti trematodi digenei, a cui appartiene Paragonimus westermanii, diffuso in [...] Asia orientale, parassita dei polmoni e, accidentalmente, di altri organi di mammiferi, uomo compreso, le cui uova vengono emesse con l’espettorato, e che ha come ospiti intermedî molluschi del genere melania e successivamente gamberi o granchi d’ ... Leggi Tutto

glochìdio

Vocabolario on line

glochidio glochìdio s. m. [der. del gr. γλωχίς «punta di freccia», con suffisso dim.]. – 1. In botanica, organo prominente costituito per lo più da uno o più peli pluricellulari, terminanti con un rampino [...] glomeruli delle microspore, con i quali si attaccano alle macrospore, o le spine, solitarie o riunite a ciuffetti, di alcune cactacee). 2. In zoologia, forma larvale dei molluschi unionidi, che vive parassita sulle branchie dei pesci d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

entomòfago

Vocabolario on line

entomofago entomòfago agg. e s. m. [comp. di entomo- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. Di animale (raram. di pianta) che si nutre esclusivamente o prevalentemente di insetti; sinon. di insettivoro. 2. [...] s. m. Insetto predatore o parassita, che si nutre di altri insetti. 3. Come s. m. pl., entomofagi (lat. scient. Entomophaga), gruppo di mammiferi sdentati, sinon. di formichieri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
parassitismo
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA
PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali