• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Zoologia [63]
Botanica [46]
Medicina [35]
Biologia [33]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Industria [8]
Chimica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]

monòfago

Vocabolario on line

monofago monòfago agg. [comp. di mono- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di organismo che si nutre soltanto di una particolare sostanza o di una determinata specie di animali o di piante, e in partic. [...] di parassita che può vivere a spese di una sola specie (per es., la fillossera della vite, che si ciba soltanto dei succhi della vite stessa). ... Leggi Tutto

encrànio

Vocabolario on line

encranio encrànio agg. e s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e κρανίον «cranio»]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia asimmetrica, costituita dall’inclusione di un feto rudimentale (detto parassita) [...] nella scatola cranica di un feto completo autosufficiente (detto autosita) ... Leggi Tutto

endobïòtico

Vocabolario on line

endobiotico endobïòtico agg. [comp. di endo- e -biotico] (pl. m. -ci). – In biologia, detto di parassita che si sviluppa nell’interno dell’ospite (in contrapp. a epibiotico). ... Leggi Tutto

riflettóre

Vocabolario on line

riflettore riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] accendere, spegnere il r., i riflettori. b. In astronomia, sinon. di telescopio catottrico. c. In radiotecnica, antenna parassita situata posteriormente all’elemento radiatore di un’antenna direttiva a più elementi, che ha il compito di aumentare il ... Leggi Tutto

endofìtico

Vocabolario on line

endofitico endofìtico agg. [der. di endofita] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di organismo, per lo più parassita, che penetra completamente nell’ospite, tagliando ogni rapporto con l’ambiente esterno. [...] In medicina, malattie e. (contrapposte alle ectofitiche), quelle causate da un endofita ... Leggi Tutto

amebìaṡi

Vocabolario on line

amebiasi amebìaṡi s. f. [der. di ameba, col suff. -iasi]. – 1. Malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali, provocata da un protozoo (Entamoeba histolytica) che si localizza più [...] , provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi. 2. Malattia dell’ape adulta, dovuta a un’ameba parassita (Malpighamoeba mellifica), che si localizza nell’epitelio dei tubi malpighiani, ove compie il suo intero ciclo di sviluppo ... Leggi Tutto

amebotènia

Vocabolario on line

amebotenia amebotènia s. f. [lat. scient. Amoebotaenia, comp. di amoeba «ameba» e taenia «tenia»]. – Genere di vermi cestodi, parassiti di uccelli; la specie tipica (Amoebotaenia sphenoides) è parassita [...] dell’intestino del pollo ... Leggi Tutto

fillòssera

Vocabolario on line

fillossera fillòssera (pop. filòssera) s. f. [lat. scient. Phylloxera, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. ξηρός «secco»]. – Genere di insetti omotteri, della famiglia afidi, cui appartiene la nota f. [...] della vite (Phylloxera vastatrix), originaria dell’America Settentr.: è un temibile parassita della vite con un complicato ciclo di riproduzione, che può essere completo, quando si svolge su piante americane, o solo radicicolo, quando si svolge su ... Leggi Tutto

porocèfalo

Vocabolario on line

porocefalo porocèfalo s. m. [lat. scient. Porocephalus, comp. di poro- e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, genere di linguatulidi a cui appartiene la specie Porocephalus armillatus, parassita, allo [...] stato adulto, delle vie aeree e dei polmoni di varî ofidî, e, allo stato larvale, degli organi respiratorî di diversi mammiferi, fra cui scimmie e uomo (v. porocefalosi) ... Leggi Tutto

ciclocònio

Vocabolario on line

cicloconio ciclocònio s. m. [lat. scient. Cycloconium, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. κόνις «polvere»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia delle demaziacee, con una sola specie (Cycloconium [...] oleaginum), parassita delle foglie dell’olivo, nelle quali determina la malattia detta «vaiolo» o «occhio di pavone»: sulle foglie compaiono macchie rotonde, chiare e scure, che ricordano gli ocelli delle penne del pavone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
parassitismo
Condizione di vita di un organismo animale o vegetale che si nutre per un tempo più o meno lungo a spese di altro organismo vivente in una condizione di simbiosi disarmonica, dalla quale il parassita trae un beneficio alterando la biologia dell'ospite...
PARASSITA
PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione era di fornire le granaglie da servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali