parasimpaticotoniaparasimpaticotonìa s. f. [comp. di parasimpatico e -tonia]. – Nel linguaggio medico, prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto [...] a quella simpatica; si manifesta con rallentamento della frequenza del polso, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille, pelle fredda, pallida e sudata ...
Leggi Tutto
parasimpaticotonicoparasimpaticotònico agg. e s. m. [der. di parasimpaticotonia] (pl. m. -ci). – Relativo a, o caratterizzato da, parasimpaticotonia: tipo, soggetto parasimpaticotonico. ...
Leggi Tutto
vagotonia
vagotonìa s. f. (o vagotonismo s. m.) [comp. di vago2 e -tonia]. – In medicina costituzionalistica, l’aumentata sensibilità ed eccitabilità del sistema vagale o parasimpatico; lo stesso che [...] parasimpaticotonia. Anche vagostenia. ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema autonomo parasimpatico. Può essere...
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica...