• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Matematica [25]
Geografia [17]
Fisica [16]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [13]
Geologia [13]
Biologia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]

antimeridiano²

Vocabolario on line

antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente [...] il nadir; a. terrestre, la metà del meridiano terrestre di un osservatore, determinata dal piano, parallelo al suo orizzonte, che passa per il centro della Terra e contiene l’antipodo dell’osservatore. A. di Greenwich, la metà del meridiano di ... Leggi Tutto

spìrica

Vocabolario on line

spirica spìrica s. f. [der. di spira]. – In geometria, la linea, detta anche s. di Perseo, ottenuta intersecando la superficie (toro o, con termine antiquato, spira) generata dalla rotazione di un cerchio [...] intorno a un asse del suo piano, con un piano parallelo a tale asse. ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] nel senso della larghezza; per estens., righe o. (in contrapp. a verticali), in un foglio, in un disegno e sim., quelle parallele alle due estremità superiore e inferiore. b. In alpinismo, chiodo o., quello la cui lama entra nella roccia in posizione ... Leggi Tutto

antiparallèlo

Vocabolario on line

antiparallelo antiparallèlo agg. [comp. di anti-1 e parallelo]. – In geometria, due rette si dicono antiparallele rispetto ad altre due rette se formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso (se [...] le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine). Dato un vettore, si dice antiparallelo rispetto ad esso ogni vettore che abbia la stessa direzione e verso opposto, e antiparallela la disposizione dei due vettori ... Leggi Tutto

antiparassitàrio

Vocabolario on line

antiparassitario antiparassitàrio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e parassita]. – 1. Che è contro i parassiti, che serve a combattere i parassiti: sostanza, lozione antiparassitaria. Come sost., prodotto [...] prodotte dagli insetti. 2. In radiotecnica, circuito a., combinazione di induttanza e resistenza, spesso in parallelo, che s’inserisce nel circuito di griglia degli amplificatori termoelettronici a radiofrequenza, per sopprimere le oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] , il cerchio massimo secondo cui la sfera celeste è secata dal piano passante per il centro della Terra e parallelo al piano dell’orizzonte astronomico (orizzonte geocentrico e orizzonte razionale risultano coincidenti qualora si consideri, come nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

collimare

Vocabolario on line

collimare v. tr. e intr. [dal lat. mod. collimare, nato da un’erronea lettura, nei manoscritti, di collineare (der. di linea «linea») «dirigere in linea retta; trovare la giusta direzione»]. – 1. tr. [...] verticale del reticolo dello strumento). b. Riferito a radiazioni emesse da una sorgente, confinarle in un fascio ben definito, parallelo oppure occupante un determinato angolo solido: c. la luce di una lampada; c. raggi X, neutroni; un fascio ben ... Leggi Tutto

collimatóre

Vocabolario on line

collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] usato per raccogliere in modo opportuno la luce emessa da una sorgente luminosa. b. Dispositivo usato per produrre un fascio ben definito, per es. parallelo, di radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari a partire da sorgenti puntiformi o estese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

moltiplicatóre

Vocabolario on line

moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, [...] : m. di frequenza, di tensione; in elettrotecnica, m. amperometrico, lo shunt, cioè il resistore che, posto in parallelo a un amperometro, riduce l’intensità della corrente elettrica in questo, moltiplicandone la portata per un assegnato fattore; m ... Leggi Tutto

almucàntarat

Vocabolario on line

almucantarat almucàntarat (o almicàntarat) s. m. [dall’arabo al-muqanṭarāt «ponte ad arco»]. – In astronomia, ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all’orizzonte di un dato luogo; ha quindi [...] il centro sulla verticale dell’osservatore ed è il luogo dei punti di uguale altezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
parallelo
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali