bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] . di espansione). B. di carico, la vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo); b. di ritenuta, o lago artificiale, grande bacino di accumulazione usato soprattutto negli impianti idroelettrici per la produzione di ...
Leggi Tutto
in-1
in-1 [lat. ĭn-]. – 1. Prefisso verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore. Ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da aggettivi [...] n davanti a vocale (per es., innalzare, innamorare, innescare, e come varianti ant. o meno com. innalberare, innoltrare, innondare), fenomeno parallelo a quello attestato in antichi testi toscani per la prep. in – così come in qualche altro caso di n ...
Leggi Tutto
anticarrello
anticarrèllo s. m. [comp. di anti-2 e carrello]. – Parte anteriore del carrello del tornio parallelo, costituita in genere da una piastra verticale sulla quale si trovano diversi comandi. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] asse; vite-fresa, utensile adoperato in alcuni tipi di dentatrici; vite madre, robusta vite disposta sul banco del tornio parallelo che fa muovere il carro per l’esecuzione delle filettature; vite di manovra, asta cilindrica filettata rotante che ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] radiotecnica, e. di gamma, operazione con la quale, per mezzo di un condensatore variabile (ausiliario), disposto in parallelo con il condensatore variabile di sintonia (principale) del ricevitore, è possibile eseguire una sintonia fine intorno a un ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] allo spin, può essere interpretato assumendo che dipoli magnetici contigui (i primi vicini) si allineino a caso in senso parallelo o antiparallelo l’uno rispetto all’altro secondo una probabilità ben definita: tale modello, che riproduce alcune delle ...
Leggi Tutto
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] strisce; le strisce si dicono facce della superficie prismatica, e le rette parallele che le limitano spigoli della superficie prismatica. Ogni piano generico (non parallelo agli spigoli) taglia tale superficie secondo un poligono. 2. Che riguarda il ...
Leggi Tutto
nematoblastico
nematoblàstico agg. [comp. di nemato- e -blastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di particolare tipo di struttura che caratterizza alcune rocce metamorfiche costituite da minerali fibrosi [...] distribuiti in fasci ad andamento quasi parallelo. ...
Leggi Tutto
diade
dìade s. f. [dal lat. tardo dyas -ădis, gr. δυάς -άδος, der. di δύο «due»]. – Propr., coppia di enti o di elementi. Con sign. specifici: 1. Nella teoria dei vettori, particolare omografia vettoriale [...] che, assegnati due vettori a e b, trasforma il generico vettore v in vettore parallelo a b. 2. In biologia, ciascuno dei cromosomi, divisi longitudinalmente in due cromatidi, che, nella prima divisione meiotica, si dirigono all’anafase verso i poli ...
Leggi Tutto
antimeridiano2
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente [...] il nadir; a. terrestre, la metà del meridiano terrestre di un osservatore, determinata dal piano, parallelo al suo orizzonte, che passa per il centro della Terra e contiene l’antipodo dell’osservatore. A. di Greenwich, la metà del meridiano di ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo.
☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...