• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Matematica [25]
Geografia [17]
Fisica [16]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [13]
Geologia [13]
Biologia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] di discesa libera per diminuire la resistenza dell’aria: consiste nel piegare il busto in avanti fino a portarlo quasi parallelo alla pista, flettendo le ginocchia e stringendo i bastoncini sotto le ascelle, mentre le mani sono riunite davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] chiuse e tutta dedicata alle aziende. Ma gran parte dei rappresentanti istituzionali e politici parteciperanno a un evento parallelo organizzato da Leonardo che si svolgerà qualche ora prima. (Giulia Pompili, Foglio.it, 21 settembre 2021, Tecnologia ... Leggi Tutto

lingua elettronica

Neologismi (2008)

lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] 18 marzo 2004, Popotus, p. 3) • Se agli interventi dei relatori saranno sicuramente più sensibili gli specialisti, in parallelo però la sala congressi ospita anche un evento curioso: la prima mostra italiana di «nasi» e «lingue» elettroniche. (Stella ... Leggi Tutto

lisbonizzazione

Neologismi (2008)

lisbonizzazione s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] anche qualche «piccola modifica» al Patto di Stabilità, con una valutazione dei parametri non più presi singolarmente ma in parallelo ai risultati raggiunti dai Paesi sul fronte delle riforme previste dall’Agenda di Lisbona. Un approccio che è molto ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] di respingente, con riferimento a veicoli su rotaie. 4. a. In elettrotecnica, carico t., il resistore disposto in parallelo a un generatore al fine di stabilizzarne grossolanamente la tensione; per i generatori di tensione continua (macchine rotanti ... Leggi Tutto

tròpico³

Vocabolario on line

tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] s. m. In astronomia, parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso il Polo (australe o boreale) per ... Leggi Tutto

nucale

Vocabolario on line

nucale agg. e s. m. [der. di nuca]. – 1. agg. Della nuca, relativo alla nuca: linee n., le salienze ossee lineari, l’una superiore, l’altra inferiore, presenti bilateralmente, con decorso parallelo e [...] curvilineo, sulla superficie esterna e convessa dell’osso occipitale; muscoli n., muscoli pari con inserzione prossimale sull’osso occipitale, al di sotto della linea nucale superiore; curvatura n., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ventilatóre

Vocabolario on line

ventilatore ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che [...] ); v. assiali, nei quali la girante è formata da un mozzo con palette inclinate, e il suo asse di rotazione è parallelo a quello del tubo che la contiene. Ventilatori di notevole potenza inseriti in circuiti ben delimitati sono detti più propriam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ventrale

Vocabolario on line

ventrale agg. [dal lat. tardo ventralis]. – 1. Del ventre, di uomo o animale: la parte, la zona ventrale. In medicina, che riguarda la superficie, o che è in corrispondenza, della parte anteriore del [...] . c. Nel salto in alto, salto v. (e per estens. stile v.), salto realizzato compiendo un rivolgimento del corpo parallelo all’asse dell’asticella, verso cui viene rivolto il ventre. ◆ Avv. ventralménte, in anatomia e zoologia descrittiva, nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

strallètto

Vocabolario on line

stralletto strallètto s. m. [dim. di strallo]. – In marina, ciascuno degli stralli relativi agli alberetti di belvedere, velaccio e velaccino, dai quali prendono nome. Nelle moderne imbarcazioni armate [...] a cutter, secondo strallo più corto del primo e tesato parallelo a questo, che, applicato a circa due terzi dell’albero, lo sostiene verso prua, e sul quale può essere inferita una vela (trinchetta) sia in aggiunta sia in sostituzione del fiocco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
parallelo
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali