• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Matematica [25]
Geografia [17]
Fisica [16]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [13]
Geologia [13]
Biologia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] riferimento al diagramma rappresentativo di una grandezza, ogni tratto del diagramma stesso il quale abbia un andamento più o meno parallelo all’asse delle ascisse; è sinon. di pianerottolo, nel sign. 3. 4. Talvolta, spec. nell’uso settentr., è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

sarkofobo

Neologismi (2008)

sarkofobo s. m. Chi detesta Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente vivo in questa [...] si esprimono con maggior fervore, in Germania e in Inghilterra. (Bernardo Valli, Repubblica, 26 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Nel parallelo, un po’ esagerato, che va di moda tra i sarkofobi tra gli eccessi di «Nicolas I» e quelli del Re Sole ... Leggi Tutto

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] al tornio e le lavorazioni per impronta, nell’industria ceramica la formatura. Fra i tipi di più largo uso: a. T. parallelo, il più diffuso e più antico, in cui il moto principale dell’utensile è una traslazione lungo l’asse delle guide del carrello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acapnìa¹

Vocabolario on line

acapnia1 acapnìa1 s. f. [comp. di a- priv. e del gr. καπνός «fumo»; cfr. gr. ἄκαπνος «senza fumo»]. – In medicina, diminuzione del contenuto di anidride carbonica nel sangue, dovuta a un aumento dell’eliminazione [...] di tale gas non accompagnato da parallelo aumento della sua formazione. ... Leggi Tutto

connessióne

Vocabolario on line

connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] ampio, anche fra materie penali e materie giuridicamente diverse. 3. In elettrotecnica, sinon. di collegamento: c. in parallelo, in serie; c. a triangolo, a stella; nel linguaggio dell’informatica e delle telecomunicazioni, collegamento a una rete ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] ; nelle costruzioni stradali, m. d’ala, v. ala, n. 4 c; m. andatore, v. andatore; m. di risvolto, tratto di muro parallelo alla fronte del manufatto stradale, che ha inizio dal termine del muro d’ala; m. di testa (o frontale), posto in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mediale¹

Vocabolario on line

mediale1 mediale1 agg. [dal lat. tardo medialis «medio, posto nel mezzo»]. – In anatomia e in embriologia, che è in posizione prossima al piano mediano, o piano principale di simmetria: piano m., piano [...] parallelo e prossimo al piano mediano; sezione m., la sezione passante per un piano mediale. ◆ Avv. medialménte, in posizione mediale: gli occhi sono situati medialmente rispetto alle orecchie. ... Leggi Tutto

Wikizionario

Neologismi (2017)

Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] del progetto omonimo, diffuso in Internet in diverse lingue e parlate locali. ◆ Lessicologi non si nasce, e per diventarlo non basta fare come uno degli utenti-compliatori del Wikidizionario che, candidamente, ... Leggi Tutto

machine learning

Neologismi (2019)

machine learning loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] , sfida i volontari in platea. Verranno messi a disposizione 30 computer con cui i partecipanti potranno confrontarsi in parallelo con il software. In ogni sessione viene proposto uno schema di parole crociate da completare in meno di venticinque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
parallelo
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali