• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Matematica [25]
Geografia [17]
Fisica [16]
Industria [15]
Medicina [14]
Arti visive [13]
Geologia [13]
Biologia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]

concresciménto

Vocabolario on line

concrescimento concresciménto s. m. [der. di concrescere]. – In cristallografia, associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro; c. regolare, quando [...] cristalli della stessa specie, tutti ugualmente orientati in maniera da presentare direzioni omologhe parallele e rivolte nello stesso senso; c. geminato, tra cristalli non paralleli, ma che possono ricoprirsi per rotazione intorno a un asse o per ... Leggi Tutto

circumpacìfico

Vocabolario on line

circumpacifico circumpacìfico agg. [comp. di circum- e (oceano) Pacifico] (pl. m. -ci). – Propr., che circonda il Pacifico: anello (o sistema) c., in geografia, l’allineamento periferico di catene montuose [...] (Ande, Montagne Rocciose, rilievi delle Aleutine, ecc.) che attornia tutto il bacino dell’oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste. ... Leggi Tutto

sovversivista

Neologismi (2008)

sovversivista agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] . Evitiamo che venga risucchiata dall’anima sovversivista... Io penso anche che questi due temi debbano essere risolti, in parallelo, con la riforma del giusto processo» [Massimo D’Alema riportato da Antonello Caporale]. (Repubblica, 6 luglio 1999, p ... Leggi Tutto

ornitischi

Vocabolario on line

ornitischi s. m. pl. [lat. scient. Ornithischia, comp. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello» e lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di rettili fossili del superordine arcosauri, vissuti dal triassico al [...] dal pube biforcato in un ramo diretto in avanti e in un altro, più lungo e sottile, diretto caudalmente e parallelo all’ischio; erano sia erbivori sia carnivori, e assai diversificati per forma (bipedi, quadrupedi, corazzati, ecc.) e dimensioni (da ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] a «di qua da», oppure indica latitudine più meridionale: il paese è pochi chilometri s. Bolzano; s. l’equatore, s. il 32° parallelo. È di uso frequente per indicare che qualche cosa è o avviene più in basso di un certo limite (spesso determinando la ... Leggi Tutto

anàtropo

Vocabolario on line

anatropo anàtropo agg. [dal gr. ἀνάτροπος «vòlto, disposto inversamente», der. di ἀνατρέπω «rovesciare»]. – Capovolto, rovesciato; è detto, in botanica, dell’ovulo delle angiosperme, quando è curvato [...] alla base in modo che il suo asse longitudinale risulta parallelo (e non in continuazione) a quello del funicolo. ... Leggi Tutto

università telematica

Neologismi (2008)

universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] frontiera delle nuove tecnologie o una scorciatoia per comprare un titolo di studio senza fatica? Dipende. È un mondo parallelo, quello delle lauree on line, fatto di luci e ombre. A navigar nel Web si incontrano atenei tradizionali di altissimo ... Leggi Tutto

àncora

Vocabolario on line

ancora àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] con la navigazione meccanica), più pesante della precedente, con le marre articolate capaci di rotare attorno a un asse parallelo al fondale; questo tipo di ancora si dispone piatta sul fondo e, quando è trascinata dall’ormeggio, provoca la ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] sia situato in direzione nord in rapporto a un altro (a n. di Milano, più a n. di Roma, a n. del 33° parallelo). Con valore attributivo: polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da ... Leggi Tutto

equiparallèlo

Vocabolario on line

equiparallelo equiparallèlo agg. [comp. di equi- e parallelo]. – In geometria, in contrapp. ad antiparallelo, detto di enti paralleli fra loro e orientati nello stesso verso: per es., vettori equiparalleli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
parallelo
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, cioè il cerchio sezione della superficie...
parallelo
parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si dice parallelo ciascuna delle circonferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali