vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] del seno dell’angolo compreso tra i vettori dati per le lunghezze di questi, per cui è nulla quando i vettori sono paralleli e massima quando i vettori sono ortogonali; spazio v., v. spazio, n. 1 c. 2. In mineralogia, proprietà fisiche v. di un ...
Leggi Tutto
chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] , in modo però che i termini del secondo siano disposti nell’ordine inverso a quelli del primo, così da interrompere il parallelismo sintattico; es.: Ovidio è il terzo, e l’ultimo è Lucano (Dante); io solo Combatterò, procomberò sol io (Leopardi). Un ...
Leggi Tutto
isogonia
iṡogonìa s. f. [der. di isogono]. – 1. In cartografia, la proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani [...] e i paralleli. 2. In biologia, il fenomeno per cui le diverse parti di un organismo mostrano lo stesso ritmo di accrescimento; si dice anche isauxesi e si contrappone all’allometria. ...
Leggi Tutto
giacitura
s. f. [der. di giacere]. – 1. L’atto del giacere (anche nel sign. di congiungersi sessualmente). Più com., il modo, la posizione in cui uno giace: g. comoda, scomoda; di oggetto o luogo, il [...] totalità delle direzioni delle rette che appartengono al piano, cosicché piani aventi la medesima giacitura sono da considerarsi paralleli. 3. In cristallografia, g. della faccia di un cristallo, l’inclinazione del piano della faccia rispetto a una ...
Leggi Tutto
biscaglina
s. f. [prob. voce genovese, dall’agg. biscaglino]. – In marina, tipo di scala volante, costituita da due cavi verticali paralleli che sostengono una serie di scalini di legno (tarozzi), usata [...] per varie esigenze di bordo oltreché come mezzo di fortuna in assenza delle scale dei barcarizzi ...
Leggi Tutto
neobisidi
neobìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Neobisidae, dal nome del genere Neobisium]. – In zoologia, famiglia di aracnidi appartenenti all’ordine degli pseudoscorpioni, con circa 200 specie che abitano [...] la regione paleartica e l’America Settentr.: di dimensioni millimetriche, hanno i margini del cefalotorace paralleli fra loro e i tarsi delle zampe composti di due articoli. ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate [...] in numero variabile occupano il campo centrale, la policromia più accesa dei motivi geometrici o floreali di riempimento, la cornice, costituita da una serie continua di listelli paralleli disposti obliquamente, e i quattro caratteristici cantonali. ...
Leggi Tutto
subandino
agg. [comp. di sub- e Ande (v. andino)]. – In geografia fisica, detto dei rilievi che corrono paralleli alla catena andina, specialmente in Argentina: sierre s., sistema subandino. ...
Leggi Tutto
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di [...] trapezio che ha uguali i due lati non paralleli. ...
Leggi Tutto
tow
〈tàu〉 s. ingl. (propr. «filaccia»; pl. tows 〈tàu∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, il nastro continuo costituito dall’insieme di più filamenti paralleli riuniti dopo la estrusione [...] dalla filiera (chiamato anche, meno comunem., cavo di filatura) ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
vettori paralleli
vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che:
• ogni vettore è parallelo a sé stesso (riflessività);
•...