• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [49]
Arti visive [36]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [30]
Storia [24]
Fisica [24]
Geologia [22]
Militaria [19]
Geografia [18]
Medicina [18]

cròmatron

Vocabolario on line

cromatron cròmatron s. m. [dall’ingl. chromatron, comp. del gr. χρῶμα «colore» e -tron «-trone»]. – Tubo a un solo fascio elettronico usato negli apparecchi televisivi a colori: i tre fosfòri sono disposti [...] sullo schermo in strisce parallele e sono eccitati selettivamente dal pennello elettronico che attraversa due sistemi di griglie deviatrici disposte anteriormente allo schermo. ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] s. Antonio, o di altro santo, o anche di un personaggio (per un uso estens. dell’espressione, v. miracolo); Le vite parallele, opera di Plutarco; Le v. dei Padri (traduz. del lat. Vitae Patrum), raccolta latina di biografie per lo più leggendarie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

smèttico

Vocabolario on line

smettico smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] a detti piani, senza alcun ordine per la loro posizione (stato s. di tipo A), oppure essere inclinate mantenendosi parallele tra loro (s. di tipo C), o anche disporsi ordinatamente secondo particolari strutture (s. di tipo B); le sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ferròd

Vocabolario on line

ferrod ferròd s. m. [comp. dell’ingl. fer(rite) «ferrite» e rod «bacchetta»]. – Tipo di antenna direttiva per microonde, costituita da una cortina di bacchette parallele di ferrite, alimentate da guide [...] d’onda e polarizzate magneticamente mediante elettromagneti ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] da una vasca ellittica rivestita internamente da piastrelle di porcellana, nella quale, mediante un cilindro rotante rivestito di lame parallele ad altre infisse sul fondo, si fanno avvenire, in un mezzo liquido, la sfilacciatura degli stracci, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

ellìttico¹

Vocabolario on line

ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] che non hanno all’infinito alcun punto reale, ma due punti complessi coniugati, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. Geometria e., particolare tipo astratto di geometria non euclidea che postula la non esistenza di rette parallele. ... Leggi Tutto

anticrepùscolo

Vocabolario on line

anticrepuscolo anticrepùscolo s. m. [comp. di anti-1 e crepuscolo]. – Fenomeno ottico, che talvolta si manifesta al crepuscolo, sull’orizzonte e dalla parte opposta al sole, sotto forma di strisce colorate [...] parallele all’orizzonte, accompagnate generalmente da una colorazione del cielo violetto-scura o rossastra. ... Leggi Tutto

triplo

Vocabolario on line

triplo agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] acrobatico. c. In chimica, t. legame, tipo di legame tra due atomi qualsiasi, indicato con tre linee orizzontali parallele ≡, detto in partic. acetilenico quando colleghi due atomi di carbonio (come nell’acetilene), nel qual caso esso conferisce ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

antiemiedrìa

Vocabolario on line

antiemiedria antiemiedrìa s. f. [comp. di anti-1 e emiedria]. – In cristallografia, derivazione di forme poliedriche da altre (forme oloedriche) per supposta soppressione di metà delle facce in modo [...] che la forma risultante non presenti facce parallele (per es., un tetraedro può considerarsi ottenuto in tal modo da un ottaedro). ... Leggi Tutto

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] p. rifrangente, o p. ottico, o semplicemente prisma, un mezzo trasparente (vetro, quarzo, ecc.) limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle quali incidono i raggi luminosi, per emergere poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali