tenaglia
tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] edilizie, scala a t., tipo di scala doppia, a due rampe simmetriche curve, oppure con tre rampe parallele affiancate (le due laterali percorribili in senso inverso rispetto alla centrale), usato soprattutto in edifici a carattere monumentale ...
Leggi Tutto
quinta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] prospettica o monumentale. c. In geografia, parete rocciosa che separa due valli contigue; in genere si hanno due o più quinte parallele. ◆ Per alcuni usi in cui indica assol., per normale ellissi di un sost. femm., un elemento che in una sequenza ...
Leggi Tutto
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād [...] il nome Serabend Mir). È caratterizzato dalla presenza nel campo, solitamente di fondo scuro, di una serie di boteh disposti su linee parallele, e da una bordura a tre o più cornici in cui spiccano disegni di vario tipo dai colori vivaci, tra i quali ...
Leggi Tutto
-cettore
-cettóre. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (soprattutto della biologia e della medicina), nelle quali rappresenta una forma abbreviata di recettore, esemplata [...] varianti più o meno frequenti nell’uso degli specialisti (così chemiocettore, pressocettore, termocettore sono forme parallele ed equivalenti di chemiorecettore, pressorecettore, termorecettore), per altri invece -cettore è la forma preferita o ...
Leggi Tutto
fenditura
s. f. [der. di fendere]. – L’atto, l’operazione di fendere. Più spesso, l’effetto del fendere o del fendersi, cioè la fessura, lo spacco, l’apertura (per lo più stretta e allungata) che si [...] produce: una f. nel legno, nella roccia. In partic.: in ottica, diaframma costituito da due lastrine parallele delimitanti un’apertura rettangolare in genere piuttosto stretta, spesso regolabile con apposita vite micrometrica, che, investita da un ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] costruite a partire dalla negazione del 5° postulato di Euclide, o postulato delle parallele, secondo il quale per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela alla retta data. 2. a. Nel linguaggio scient., il termine è talora usato ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] In archeologia, stile g., stile decorativo caratterizzato da un repertorio ornamentale essenzialmente costituito da linee parallele o incrociate, da reticolati, punti, losanghe, triangoli, ecc.; tipico delle prime manifestazioni ornamentali di tutti ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] ’atletica, ognuna delle prove da eseguirsi nei concorsi di ginnastica (per es., i quattro e. di attrezzistica: anelli, cavallo, parallele e sbarra; l’e. di palla a spinta, ecc.); nel pattinaggio, si dicono e. obbligatorî di scuola le 17 figurazioni ...
Leggi Tutto
striglia
strìglia s. f. [dal fr. ant. estrille, che è il lat. strigĭlis «strigile»]. – Attrezzo usato per la pulizia del pelo dei cavalli e dei muli, costituito da una tavoletta metallica che porta su [...] una faccia più lamine parallele e dentate con le quali si alza e si liscia il pelo stesso: dare, passare la s. al cavallo; fare brusca e striglia, anche in senso fig., fare un rimprovero, una sgridata solenne a qualcuno. ...
Leggi Tutto
saruk
sarùk (o sarùq) s. m. – Tappeto persiano lavorato nella località di Sārūq 〈saarùuḳ〉, nell’Iran nord-occid.: è caratterizzato dalla presenza del motivo herati, realizzato con tratti lineari che [...] medaglione centrale, ma sono a tutto campo: il herati e in genere la decorazione floreale si ripetono cioè in strisce parallele, in alternanza o in intreccio, occupando l’intero spazio tra le bordure e punteggiando pertanto di colori vivi (turchese ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...