passina
s. f. [der. di passare]. – 1. Nelle costruzioni edilizie, l’interasse costante di travi parallele di un solaio o di un tetto. 2. Operaia di una tessitura che, in coppia con un’altra, dispone [...] a mano i fili di catena, nella rimessa e nel pettine, direttamente sul telaio o fuori ...
Leggi Tutto
tirafiletti
tirafilétti s. m. [comp. di tirare e filetto]. – Nell’industria della lana, macchina impiegata nella lavorazione degli stracci per la produzione della lana meccanica, allo scopo di rendere [...] più o meno parallele le filandre che provengono dalla sfilacciatura. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] per ragazzi che, divisi in due squadre avversarie chiamate rispettivam. dei bianchi e dei neri, si dispongono su due linee parallele affrontate; quando l’arbitro grida il nome di una delle due squadre, quella nominata deve scappare mentre i giocatori ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] m., le lettere (a, c, e, i, m, n, ecc.) che non oltrepassano né in basso (come p) né in alto (come l) le parallele limitanti il corpo di scrittura, che non sono cioè né ascendenti né discendenti. c. In botanica, ovario m., l’ovario dei fiori perigini ...
Leggi Tutto
pastificio
pastifìcio s. m. [comp. di pasta e -ficio]. – 1. Stabilimento attrezzato per la produzione di paste alimentari, oggi di solito interamente automatizzato, dotato di silos di scorta per la conservazione [...] del prodotto, degli impianti di essiccazione e di quelli di impacchettamento. Nei grandi stabilimenti tutte le operazioni avvengono su diverse linee parallele, una o più per la pasta lunga, altre per la pasta corta o per tipi di paste speciali. 2. In ...
Leggi Tutto
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono [...] tracciate due serie di rette parallele ortogonali fra loro ed equidistanti 1 mm: questa lastra, sovrapposta all’area da misurare, permette di ricavarne il valore approssimato. ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] più comunem. il telaio a sbarre su cui si appoggia la vivanda da cuocere, o anche l’insieme di due piani graticolati paralleli, uno inferiore per il combustibile, l’altro superiore per l’appoggio della vivanda, che si inserisce o si colloca sopra il ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate [...] m., ogni scrittura formata da lettere di diversa altezza, tali però da essere comprese in un sistema di quattro linee parallele. 2. Con uso estens. (spesso scherz. o spreg.), di cosa assai piccola, scarsa per quantità o misura, di poca importanza ...
Leggi Tutto
avvolgibile
avvolgìbile agg. e s. m. [der. di avvolgere]. – Che si può avvolgere. Persiana o serranda a. (anche s. m., l’avvolgibile), tipo di serranda che si usa, invece delle persiane, come schermo [...] per la luce: è formata di liste parallele di legno o metalliche o di plastica, articolate tra loro, che possono avvolgersi intorno a un rullo, per lo più racchiuso in un vano sovrastante la finestra. ...
Leggi Tutto
spartitraffico
spartitràffico s. m. [comp. di spartire e traffico], invar. – Elemento delle sovrastrutture stradali destinato a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele: per es., le colonnine, [...] con segnale luminoso in genere giallo a luce fissa o intermittente, poste agli incroci, oppure le banchine o siepi o aiuole che hanno lo scopo di tenere separate correnti di traffico dello stesso senso ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...