• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [49]
Arti visive [36]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [30]
Storia [24]
Fisica [24]
Geologia [22]
Militaria [19]
Geografia [18]
Medicina [18]

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] interposta tra le armature, una delle quali, detta rotore, è costituita da un certo numero di lamine uguali, parallele ed equidistanti, rigidamente collegate, rotanti intorno a un asse, che possono essere introdotte in un uguale sistema di lamine ... Leggi Tutto

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] per lo più dovuta ad adattamento a un ambiente simile. b. In antropologia, insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane, dovuti, secondo la teoria della c. (ormai abbandonata ... Leggi Tutto

anello

Thesaurus (2018)

anello 1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] . In ginnastica, gli anelli sono un attrezzo formato da due cerchi di legno fissati ai capi inferiori di due funi parallele che pendono da un sostegno, utilizzati per esercizi di volteggio (esercitarsi agli anelli); in gastronomia, gli anelli sono un ... Leggi Tutto

attrezzo

Thesaurus (2018)

attrezzo 1. MAPPA Un ATTREZZO è un oggetto pensato per un determinato uso; ci sono numerose attività che richiedono attrezzi specifici (un a. di cucina; gli attrezzi del falegname) e ci sono numerosi [...] sportivo, si parla di attrezzi senza altre precisazioni, si intendono quelli utilizzati nella ginnastica (anelli, cavallo, parallele, cerchi, clavette e così via) oppure quelli che nelle palestre servono a esercitarsi nel body building (allenarsi ... Leggi Tutto

fantascienza

Thesaurus (2018)

fantascienza 1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] . MAPPA Oggi la fantascienza è caratterizzata dal riferimento alla realtà contemporanea o dalla costruzione di realtà parallele, in cui vengono inseriti scenari inquietanti con contatti con mondi extraterrestri, presenza di robot, catastrofi atomiche ... Leggi Tutto

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] concreto, una linea è il segno con cui la linea geometrica è rappresentata graficamente (tracciare una l., una serie di linee parallele) 3. MAPPA e anche, per analogia, ogni segno scritto o tracciato su una superficie che abbia forma lineare, cioè di ... Leggi Tutto

squadra

Thesaurus (2018)

squadra 1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] perpendicolari, inclinate ecc. (s. da disegno); 2. è anche uno strumento costituito da due aste perpendicolari, usato per costruire o misurare in modo preciso angoli retti (s. da falegname, da muratore). ... Leggi Tutto

Bromance

Neologismi (2023)

bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. [...] definiscono il bromance conservatore tra Benjamin Netanyahu e Viktor Orbán non è fatto solo di storie politiche parallele, l'affinità è soprattutto ideologica, fa notare Anshel Pfeffer su Haaretz, il quotidiano della sinistra. (Davide Frattini ... Leggi Tutto

sinòssi

Vocabolario on line

sinossi sinòssi s. f. [dal lat. tardo synopsis, gr. σύνοψις «sguardo d’insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e ὄψις «vista»)]. – Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, [...] trovare o confrontare tra loro (ricorrendo talora alla sistemazione in tavole sinottiche e alla disposizione in colonne parallele): s. di storia, di letteratura latina; s. giuridica. Con riferimento al peculiare carattere dei tre Vangeli sinottici ... Leggi Tutto

sinòttico

Vocabolario on line

sinottico sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] Vangeli s. (e, come sost., i s., i tre s.), i Vangeli di Matteo, Marco e Luca che rivelano un notevole parallelismo e una stretta affinità e concordanza tanto da poter essere pubblicati in sinossi a colonne affiancate. Questione s., lo studio critico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali