pettiniforme
pettinifórme agg. [comp. di pettine e -forme]. – Che ha forma di pettine; in partic., in zoologia, di organo la cui forma somiglia a quella d’un pettine, per lo più doppio, con un’asta centrale [...] chiamate ctenidî). In paletnologia, figure p., figure dipinte sulla roccia, di età mesolitica, che rappresentano il corpo di un animale mediante una linea orizzontale dalla quale partono quattro linee parallele fra loro, raffiguranti le gambe. ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] minima della corrente stessa, che si ha solitamente a poca distanza dalla bocca e oltre la quale i filetti fluidi diventano paralleli; s. maestra di una nave o di un aeromobile, la massima sezione trasversale della nave o dell’aeromobile. 5. a. La ...
Leggi Tutto
trinato2
trinato2 agg. [part. pass. di trinare]. – Composto di tre elementi: conduttore elettrico t., a tre fili; semina a righe o file t., in agraria, quella che si esegue in tre file parallele e ravvicinate; [...] torre t. o impianto t., gruppo solidale di tre cannoni sistemati in un’unica torre, nelle navi da guerra (v. anche lanciabas) ...
Leggi Tutto
trinca
s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al [...] massimo: t. del bompresso, collegamento tra il piede del bompresso e il dritto di prua; trinche dell’invasatura, cavi di canapa che legano simmetricamente le colonne dell’invasatura passando sotto la chiglia ...
Leggi Tutto
trincetto
trincétto s. m. [der. di trinciare]. – 1. Arnese costituito di una lama d’acciaio appuntita a un’estremità, affilata da una sola parte, molto tagliente, più o meno ricurva, usato dai calzolai [...] per tagliare il cuoio. 2. In paletnologia, manufatto litico su scheggia, di forma triangolare, in cui uno dei lati è tagliente, ottenuto con una o più asportazioni di pietra parallele al lato stesso. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] questo in due parti. Un piano è individuato, oltre che da tre punti non allineati, anche da due rette incidenti o parallele (distinte), ovvero da una retta e da un punto non appartenente ad essa. In geometria analitica, un piano è rappresentato nello ...
Leggi Tutto
pendio
pendìo s. m. [der. di pendere]. – 1. Pendenza, inclinazione rispetto alla linea orizzontale: la strada è in forte, in leggero p.; perché scorra via l’acqua bisogna dare al pavimento il necessario [...] piano, è la proiezione graduata di una linea di massima pendenza del piano stesso. 3. In meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ...
Leggi Tutto
brillante2
brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] per la base comune (cintura); sia quella superiore (corona) sia quella inferiore (padiglione) sono generalmente troncate da facce, parallele fra di loro, dette tavole, rispettivam. superiore e inferiore. La cintura, quadrata nei tagli antichi, è ...
Leggi Tutto
torchio1
tòrchio1 s. m. [lat. tŏrcŭlum «strettoio, frantoio», der. di torquēre «torcere»]. – 1. Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale [...] in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile, il cui movimento è per lo più comandato a mano, per mezzo di un meccanismo di vite e madrevite; i suoi principali impieghi sono di compressione, spremitura, impressione e stampa ...
Leggi Tutto
mazzolatura
(o mazzuolatura) s. f. [der. di mazzuolo3]. – In agraria, operazione che si compie per innalzare il livello dei terreni acquitrinosi e renderli coltivabili, consistente nello scavare, durante [...] la buona stagione, tante fosse parallele, gettando la terra scavata nello spazio interposto tra una fossa e l’altra, in modo che si formino delle strisce di terreno (dette mazzuoli) le quali non sono più sotto il dominio delle acque. ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...