• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [49]
Arti visive [36]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [30]
Storia [24]
Fisica [24]
Geologia [22]
Militaria [19]
Geografia [18]
Medicina [18]

żigrinare

Vocabolario on line

zigrinare żigrinare v. tr. [der. di zigrino]. – 1. Trattare pelli, tessuti e altri materiali in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi come lo zigrino. 2. estens. Imprimere, incidere o stampare [...] sulla superficie di oggetti di metallo, di legno, di pelle e carta o di altri materiali, una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete, per evitarne la limatura; z. i lembi delle cartine da sigarette, per ... Leggi Tutto

cirrocùmulo

Vocabolario on line

cirrocumulo cirrocùmulo (o cirrocùmolo) s. m. [comp. di cirro e cumulo]. – Tipo di nube che si presenta come una distesa di masse globulari bianche, semitrasparenti, costituite da goccioline d’acqua [...] fortemente raffreddate o di piccoli cristalli di ghiaccio, disposte in gruppi o secondo linee parallele che ricoprono una vasta estensione di cielo, generalmente a quote fra i 5000 e gli 11.000 metri. Nel linguaggio com., il cielo coperto da nubi a ... Leggi Tutto

mammillària

Vocabolario on line

mammillaria mammillària (o mamillària) s. f. [lat. scient. Mam(m)illaria, der. del lat. mam(m)illa «mammella», per la superficie del fusto a mammelloni]. – Genere di piante cactacee con 200-300 specie, [...] parte del Messico, spesso coltivate nei giardini: hanno fusto per lo più globoso, semplice o ramificato, con linee spirali parallele di mammelloni che portano all’apice un’areola di spine con vario sviluppo; i fiori, bianchi, rossi o gialli, sono ... Leggi Tutto

sciame

Vocabolario on line

sciame (ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] di meteore, raggruppamento, talora anche molto denso, di meteore procedenti con eguali velocità eliocentriche su orbite sensibilmente parallele; alcuni di questi sciami, quando l’orbita della Terra li intersechi, danno luogo al fenomeno delle stelle ... Leggi Tutto

iperbòlico

Vocabolario on line

iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] . Geometria i., geometria non euclidea nella quale da un punto esterno a una retta in un piano si possono condurre due parallele, e nella quale la somma degli angoli di un triangolo è minore di 180°. b. Nella navigazione aerea e marittima, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

arcaréccio

Vocabolario on line

arcareccio arcaréccio s. m. [der. di arco]. – Nell’orditura alla lombarda dei tetti in legno (v. orditura), ciascuna delle travi orizzontali parallele alla gronda che, appoggiate ai puntoni delle capriate [...] o ai muri di timpano, sorreggono i travicelli sui quali è sistemato il manto di copertura (v. fig. a p. 256) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] di ricoprimenti: così, per es., è detta di s. isoclinale la struttura di una regione a fitte pieghe isoclinali parallele. In partic., s. alpino, stile a ricoprimenti caratterizzato dalla presenza di grandi falde di ricoprimento e di sovrascorrimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] alla pratica dell’uso, puramente sportivo, delle armi bianche, consistente principalmente in una palestra dove alcune pedane parallele servono agli esercizî della scherma. In alcune espressioni ellittiche della preposizione: sala corse, locale in cui ... Leggi Tutto

ganda

Vocabolario on line

ganda (o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente [...] dell’acqua piovana sulle superfici pianeggianti delle rocce calcaree ... Leggi Tutto

costolóne

Vocabolario on line

costolone costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile [...] cioè a quello dei meridiani sulla superficie terrestre) nella cupola, parallele e disposte normalmente all’asse longitudinale nella volta a botte, mentre nella volta a crociera seguono l’intersezione delle due volte a botte da cui la volta stessa ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali