• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [49]
Arti visive [36]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [30]
Storia [24]
Fisica [24]
Geologia [22]
Militaria [19]
Geografia [18]
Medicina [18]

scrittura

Vocabolario on line

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] a categorie grafiche più generali, per cui si distingue una s. maiuscola, nella quale le lettere sono comprese tra due linee parallele, e una s. minuscola, nella quale le lettere hanno il corpo e le aste ascendenti e discendenti delimitate da quattro ... Leggi Tutto

prismàtico

Vocabolario on line

prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] strisce; le strisce si dicono facce della superficie prismatica, e le rette parallele che le limitano spigoli della superficie prismatica. Ogni piano generico (non parallelo agli spigoli) taglia tale superficie secondo un poligono. 2. Che riguarda il ... Leggi Tutto

sbarrare

Vocabolario on line

sbarrare v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Chiudere con una sbarra, con una spranga: s. la porta, il portone; più com., chiudere un varco con sbarre: s. [...] . 2. Per estens., annullare, o anche dare una risposta, manifestare una volontà tracciando due linee trasversali, incrociate o parallele: s. nel questionario le caselle del sì o del no; nella scheda elettorale, si esprime il proprio voto sbarrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ginnastica

Vocabolario on line

ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] , in cui si eseguono esercizî ai grandi attrezzi (cavallo per il salto, cavallo con maniglie, parallele e sbarre, per gli uomini; asse d’equilibrio, parallele asimmetriche e cavallo per il salto, per le donne) e a corpo libero. G. medica, particolare ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] a r. azzurre, a r. bianche e rosse; abito a r. orizzontali, verticali; carta, foglio, quaderno a righe, cioè a rette parallele impresse a stampa per procedere diritti nella scrittura. Talora sinon. di striscia, o di linea, o di fila; e anticam. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] della prospettiva, appartiene all’orizzonte ed è il punto in cui concorrono, appunto in una fuga, tutte le immagini di rette parallele del geometrale. b. Curva di fuga, lo stesso che curva d’inseguimento (v. inseguimento, n. 3 a). 6. In astronomia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] s’intende di solito il cilindro circolare retto). Più in generale si chiama cilindro la superficie luogo delle rette generatrici, parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data curva, piana o sghemba, detta direttrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

attrezzìstica

Vocabolario on line

attrezzistica attrezzìstica s. f. [dall’agg. attrezzistico]. – Ginnastica sugli attrezzi, detta anche ginnastica artistica, che gli atleti eseguono al cavallo, alla sbarra, agli anelli e alle parallele, [...] e le atlete alle parallele asimmetriche e alla trave. ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] dei vestiti e poterle stirare più agevolmente. c. Nella teoria dei vettori, b. di una coppia, la distanza tra le rette, parallele, di applicazione dei due vettori costituenti la coppia; b. di un vettore applicato rispetto a un punto, la distanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lastra

Vocabolario on line

lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] o ripassa spesso per una via. 2. a. In fotografia, sottile piastra, generalmente rettangolare, di vetro trasparente, a facce piane parallele, su una delle quali è disteso uno strato di emulsione sensibile; era usata in passato per ottenere negativi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali