• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [49]
Arti visive [36]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [30]
Storia [24]
Fisica [24]
Geologia [22]
Militaria [19]
Geografia [18]
Medicina [18]

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] , caratterizzati dal sopportare forze normali all’asse stesso; p. di spinta o assiali, ai quali vengono applicate forze parallele all’asse e per questo in alcuni casi presentano una serie di corone circolari (dette collari) che ripartiscono lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

illuṡióne

Vocabolario on line

illusione illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che [...] , al contrasto tra ciò che si vede e la realtà fisica dell’oggetto (per es., una serie di linee effettivamente parallele che invece appaiono variamente convergenti o divergenti; v. fig. a p. 772). 2. Inganno della mente che consiste nell’attesa ... Leggi Tutto

terzaròlo

Vocabolario on line

terzarolo terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi [...] , rispettivam., il nome di prima, seconda, ecc. mano di terzarolo: a tale scopo ogni vela porta da 2 a 4 file parallele di brevi cimette (matafioni) che, assicurate ad altrettante strisce di tela dette bende dei t., servono a legare il lembo di vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sordóne

Vocabolario on line

sordone sordóne s. m. [der. di sordo, per il canto (o per il suono) smorzato]. – 1. a. Uccello passeriforme tipicamente montano (Prunella collaris), frequente nelle località sassose o coperte di cespugli [...] , in uso tra la fine del sec. 16° e l’inizio del 17°, di limitata estensione, dotato di molti buchi (da 11 a 13, alcuni con chiavi) sulla canna di legno, collegata a due piccole canne parallele; era caratterizzato da un timbro morbido e appannato. ... Leggi Tutto

longara

Vocabolario on line

longara (o lungara) s. f. [lat. mediev. longaria «lingua di terreno lunga e stretta»], ant. – Strada lungo un fiume; è parola che sopravvive in alcuni toponimi (a Roma, via della Lungara e via della [...] Lungaretta, parallele al Tevere). ... Leggi Tutto

bótte

Vocabolario on line

botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] volta a b., v. volta2. b. In etnologia, capanna a b., abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file parallele di rami piantati nel terreno e incurvati alla sommità, così da formare un’ossatura paragonabile a quella di una mezza botte, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – METROLOGIA – PATOLOGIA – MANUFATTI – PRATICHE VENATORIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

longherina

Vocabolario on line

longherina (o longarina; meno com. lungherina o lungarina) s. f. [dal fr. longrine, ant. longueraine, longuerine, prob. connesso con long «lungo»]. – 1. Trave, di legno o di ferro, usata oggi solo in [...] Nello scavo delle gallerie, elemento dell’armatura costituito da un tondone di legno; le longherine sono disposte longitudinalmente, parallele all’asse della galleria, per sorreggere un tavolato di legno trasversale che sostiene il terreno, e sono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

epibolite

Vocabolario on line

epibolite s. f. [der. del gr. ἐπιβολή «sovrapposizione, strato»]. – In petrografia, varietà di migmatite a tessitura venata, con venule parallele ai piani di scistosità. ... Leggi Tutto

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] ha perciò ampiezza di 90°); si parla anche di rette sghembe p. con riferimento a due rette, non complanari, parallele a due rette complanari e perpendicolari; in questo senso è comunque più corretta la denominazione di rette sghembe ortogonali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] , d. di una retta, il suo punto improprio, o punto all’infinito, elemento comune alla retta e a tutte le rette ad essa parallele; praticamente, la sua posizione in un piano o nello spazio. b. In geologia, d. di uno strato (o di un filone), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali