mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] del Pd che è troppo “leggero” e creando un governo ombra serio, oppure finisce che si va avanti con strutture parallele». (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 1° maggio 2008, p. 12, Politica).
Derivato dal nome proprio (Franco) Marini con l ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] nero del velo (I. Calvino). In partic.: a. Nell’attività circense, attrezzo consistente in una sbarra appesa a due funi parallele usato dagli acrobati per le loro esibizioni: esibizioni al trapezio. b. Nel volo a vela, struttura per il sostegno del ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezòide agg. e s. m. [dal gr. τραπεζοειδής, comp. di τραπέζ(ιον) «trapezio» e -οειδής «-oide»]. – 1. Che ha forma simile a quella del trapezio; come s. m., figura simile al trapezio. In [...] a una funzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y (detta anche, meno propriam., rettangoloide). 2. In anatomia, osso t. (o trapezoide s. m.), osso del carpo ...
Leggi Tutto
coppo
cóppo s. m. [affine a coppa1]. – 1. Grande vaso panciuto di terracotta per conservarvi l’olio; orcio: vino ho nel tino, olio nel c. (Pascoli). 2. Antica unità di misura italiana di capacità per [...] aridi, con valori diversi secondo i luoghi. 3. Tegola curva, leggermente conica, usata, in disposizione a file parallele, per coperture di tetti. 4. Piccola rete da pesca a forma di cono, legata a un cerchio di legno o di ferro sostenuto da una lunga ...
Leggi Tutto
xoanon
xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto [...] per indicare le statue lignee più antiche, quando l’artista procedeva per vedute parallele con piani che s’incontrano ad angolo e che si distendono secondo i punti principali di vista, in modo che l’immagine risulta come squadrata, quasi ricavata da ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] disposti su un disco, e i c. a leva, o a chiave, spec. usati in telefonia, costituiti da varie lamelle elastiche parallele, portate a contatto tra loro in vario modo da una levetta di comando. c. C. elettronico, dispositivo a multivibratori usato per ...
Leggi Tutto
sgranatrice
s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Macchina agricola, azionata da un motore a combustione interna o elettrico, impiegata per liberare le cariossidi di granturco dai tutoli: consta di un tamburo [...] a sega o a cilindro: nella prima, il cotone è strappato dai semi tramite i denti di alcune seghe circolari parallele che penetrano nella parete forata della tramoggia contenente i semi; nella seconda, l’estrazione delle fibre dai semi è effettuata ...
Leggi Tutto
periclinale
agg. e s. f. [comp. di peri- e tema del gr. κλίνω «inclinare»; cfr. gr. περικλινής «inclinato intorno»]. – 1. In geologia, terminazioni p., terminazioni delle pieghe anticlinali e sinclinali, [...] delle pieghe stesse. 2. In botanica, detto della divisione cellulare quando la nuova lamella mediana che si forma e le corrispondenti pareti cellulari delle due cellule figlie sono parallele alla superficie dell’organo nel quale avviene il processo. ...
Leggi Tutto
periclino1
periclino1 agg. [comp. di peri- e -clino]. – In botanica, detto delle nuove pareti che si formano durante la divisione delle cellule dei meristemi, quando sono parallele alla superficie dell’organo; [...] si contrappone a anticlino ...
Leggi Tutto
pinacoide
pinacòide agg. e s. m. [comp. di pinaco- e -oide; cfr. il gr. πινακοειδής «che ha forma di tavola»]. – In cristallografia, forma p., o assol. pinacoide s. m., una delle forme semplici, costituita [...] da due facce parallele, che possono presentare i cristalli appartenenti al gruppo dimetrico e trimetrico. ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...