• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [49]
Arti visive [36]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [30]
Storia [24]
Fisica [24]
Geologia [22]
Militaria [19]
Geografia [18]
Medicina [18]

dàlmata

Vocabolario on line

dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole [...] dall’ingressione del mare in valli longitudinali, che si presenta perciò costituita da una o più serie di isole allungate e parallele tra loro e alla terraferma. 2. In zoologia, razza d., cani d., razza di cani da guardia, adoperati un tempo come ... Leggi Tutto

omotetìa

Vocabolario on line

omotetia omotetìa s. f. [comp. di omo- e gr. ϑετός «collocato»]. – In matematica, particolare omografia tra due spazî affini o euclidei a n dimensioni (che nel caso del piano può essere considerata un’omologia [...] avente l’asse coincidente con la retta impropria), tale che punti corrispondenti hanno dal centro, sul quale sono allineati, distanze di rapporto costante, e in cui rette corrispondenti sono parallele. ... Leggi Tutto

incorniciare

Vocabolario on line

incorniciare v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] con qualche elemento che la chiuda in sé; contornare con fregio marginale, con una linea o due linee parallele il frontespizio o le pagine d’un libro, una pergamena e sim. b. Fare da cornice, contornare: un fregio dorato incorniciava l’elegante ... Leggi Tutto

giunca

Vocabolario on line

giunca s. f. (ant. anche giunco s. m.) [dal malese giung o agiung]. – Veliero a scafo di legno, diffuso largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto cinesi, a carena piatta e larga, attrezzato [...] a tre alberi con le caratteristiche vele quadre, rinforzate con canne orizzontali parallele. ... Leggi Tutto

comitato²

Vocabolario on line

comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] ; C. di liberazione nazionale (sigla CLN.), unione dei partiti e movimenti politici che in Italia (e, con denominazioni parallele o simili, anche all’estero) diresse e coordinò la resistenza nell’ultima fase della seconda guerra mondiale e che, a ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] nel tempo, che, applicati a un televisore, danno luogo alla formazione, sullo schermo del cinescopio, di strisce parallele alternativamente chiare e scure; segnali del genere, prodotti da appositi oscillatori (generatori di barre), sono molto utili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sghémbo

Vocabolario on line

sghembo sghémbo agg. [dal germ. *slimbs «obliquo»]. – 1. Non diritto, storto, tortuoso: Tra erto e piano era un sentiero sghembo (Dante; ma altri codici ed edizioni hanno la variante schembo). Più comunem., [...] geometria, rette s., due rette che non giacciono su di uno stesso piano e che, perciò, non sono né incidenti né parallele; curva (o linea) s., curva dello spazio non contenuta in un piano (per es., l’elica cilindrica); quadrangolo s., v. quadrangolo ... Leggi Tutto

barrato

Vocabolario on line

barrato agg. [part. pass. di barrare]. – Segnato con una barra, attraversato da una o più barre (cioè segni grafici): numero b. (o sbarrato), usato in molte città per distinguere una linea di tram o [...] ., dove le linee sono distinte con lettere, lettere b.); assegno b. (o sbarrato), percorso diagonalmente da due barre parallele (v. assegno). Si usa anche chiamare barrata (o più comunem. sopralineata, soprassegnata) la lettera che, in formule ... Leggi Tutto

rigatura

Vocabolario on line

rigatura s. f. [der. di rigare1]. – 1. L’operazione di rigare, il fatto di venire rigato; in partic., l’insieme delle linee parallele ed equidistanti tracciate sul foglio destinato a essere manoscritto [...] con varî strumenti e con materiali diversi (puntasecca, stilo di piombo, inchiostro), per guidare la scrittura; r. a secco, r. a piombo, r. a inchiostro; r. di una carta, di un foglio, di una pergamena; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rigo

Vocabolario on line

rigo s. m. [variante di riga] (pl. -ghi). – 1. Lo stesso che riga, ma quasi esclus. per indicare le linee tracciate su un foglio o quaderno, oppure le linee di scrittura o di stampa: in fin di rigo; [...] che serve per la notazione della musica; nel sistema di notazione moderno è detto anche pentagramma (v.) ed è costituito da cinque linee parallele, le quali racchiudono quattro spazî. ◆ Dim. righino (anche con sign. partic.: v. righino), rigolino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Enciclopedia
PARALLELE
PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali