pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] ’Anatolia e della Caucasia che s’abbassa verso il Mar Nero, formata da una serie di catene montuose (Monti p.) parallele alla costa e coperte da un rigoglioso manto vegetale. 2. In fitogeografia, regione pontico-centroasiatica o p.-sudsiberiana, la ...
Leggi Tutto
piegatrice
s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] o incrociate: p. a coltelli, quella in cui la presa è effettuata da una lama oscillante che spinge il foglio tra due rulli controrotanti; p. a castelletti o a tasche, quella in cui il foglio, spinto su ...
Leggi Tutto
pieghettare
v. tr. [der. di pieghetta, dim. di piega] (io pieghétto, ecc.). – Operare su un tessuto (o anche su un foglio di carta), mediante successive ripiegature parallele, una serie di piccole pieghe, [...] fitte e regolari, che di solito vengono poi stabilizzate (nel caso di tessuti) mediante stiratura, quando l’operazione non sia eseguita meccanicamente con la pieghettatrice: p. un nastro, un pizzo, una ...
Leggi Tutto
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] (da pensarsi come punti all’infinito), uno per ogni retta, e con la condizione che due rette parallele abbiano lo stesso punto improprio, così chiamata perché studia le proprietà invarianti per particolari trasformazioni, dette proiettività, che ...
Leggi Tutto
scalariforme
scalarifórme agg. [comp. del lat. scalaris «che ha relazione con la scala» e di -forme]. – In botanica, detto di elementi disposti come i pioli di una scala; per es., le punteggiature s., [...] ); copulazione s., quella delle alghe zignematacee, così denominata perché nella riproduzione sessuale i loro filamenti si accostano disponendosi parallelamente e formano quindi i tubi copulatori che uniscono le cellule contrapposte di sesso diverso. ...
Leggi Tutto
astro1
astro1 s. m. [dal lat. astrum, gr. ἄστρον, forme parallele ad aster, ἀστήρ]. – 1. Nome generico con cui si indica comunemente qualsiasi oggetto luminoso della sfera celeste (Sole, stelle, pianeti, [...] pianetini): contemplare gli a.; credere nell’influenza degli astri. 2. fig. Persona che eccelle e si distingue grandemente fra gli altri: era un a. di prima grandezza nel mondo dell’arte. Detto talvolta ...
Leggi Tutto
porca3
pòrca3 s. f. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale in legno, ciascuna delle coste interne che, fissate al paramezzale, correvano parallele alle coste propriam. dette arrestandosi al primo [...] ponte (erano usate per rinforzare lo scafo dei vascelli da guerra del sec. 18°) ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune [...] anisotropia di coesione, per cui i cristalli stessi si suddividono, se percossi, secondo superfici piane (piani di s.) parallele a facce di forme aventi indici molto semplici. A seconda dello sforzo necessario per produrre tale effetto, la sfaldatura ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti; rifl. recipr.: due rette complanari non parallele si incontrano in un punto. Analogam., nel linguaggio com.: la strada provinciale incontra la nazionale a 2 km dal paese ...
Leggi Tutto
intersecare
v. tr. [dal lat. intersecare, comp. di inter- e secare «tagliare»] (io intèrseco, tu intèrsechi, ecc.). – Attraversare, incontrare in uno o più punti: per es., in geometria, di una linea [...] di due linee o superfici che s’incontrano, così da avere un certo numero di punti in comune: due rette complanari non parallele s’intersecano in un punto. Anche nel linguaggio com.: rotte marittime che s’intersecano fittamente; il punto dove le due ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...