controbordo
controbórdo s. m. [comp. di contro- e bordo]. – Nella navigazione, posizione di c., posizione re ciproca di due navi che percorrono rotte parallele e vicine, ma in direzioni opposte. ...
Leggi Tutto
cadente
cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] c., linee del soggetto (soprattutto motivi architettonici, spigoli di edifici e monumenti, ecc.) che sono in realtà parallele, ma risultano convergenti nella sua immagine per la deformazione prospettica ottenuta col tenere inclinata, durante la presa ...
Leggi Tutto
segatrice
s. f. [der. di segare]. – Macchina per il taglio di metalli, legnami, marmi, ecc., detta anche, spesso, più brevemente sega o seghetto, con riferimento all’utensile adoperato. Le segatrici [...] si adoperano segatrici a disco e mola; per grossi blocchi (o tronchi d’albero) si usano s. a lame multiple nelle quali un robusto telaio dotato di moto alternativo porta numerose lame parallele che tagliano il blocco (o il tronco) in più parti. ...
Leggi Tutto
seggiovia
seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è [...] laterale, in navigazione, di personale o di materiale, effettuato tra due o più navi poste a breve distanza su rotte parallele e a uguale velocità; il dispositivo è costituito da una specie di grossa seggiola che, protetta da un’incastellatura, viene ...
Leggi Tutto
soletta
solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] cioè interamente di calcestruzzo; s. con nervature (o s. nervata), soletta orizzontale in cemento armato rinforzata con costole parallele sporgenti verso il basso, o incrociate quando la soletta è appoggiata o incastrata sui quattro lati. 3. La parte ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometrìa s. f. [comp. del gr. ἄξων -ονος «asse3» e -metria]. – Nella geometria descrittiva, uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] le scale relative a due dei tre assi, mentre il terzo asse, e tutte le rette perpendicolari al quadro, hanno immagini parallele di direzione qualunque e sono rese in una scala di unità diversa dalle prime due; nel caso in cui l’inclinazione dei ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] pedoni, ciò che dà la massima efficacia all’azione delle torri. f. Nelle schede meccanografiche, ciascuna delle linee verticali parallele in cui è suddivisa una scheda, che vengono via via perforate dalla macchina perforatrice con un unico foro, in ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] che non seguano complicazioni; derivare come conseguenza in un ragionamento, per es. in un contesto matematico: dal postulato delle parallele segue che la somma degli angoli di un triangolo è un angolo piatto; da questa equazione segue che il valore ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele [...] e, rispetto alla geometria euclidea, vanno modificati anche gli assiomi di ordinamento (ogni retta va pensata come una linea chiusa e non divide il piano in due semipiani). Superficie r. (o assol. riemanniana ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] . agg. riferita soprattutto alla disposizione degli embrici di tetti simile a quella delle scaglie dei pesci, cioè a file parallele in cui ogni embrice è appoggiato e lievemente sporgente su quello sottostante: cupola, tetto a scaglie. Negli sci da ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...