trombone
trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili (t. a tiro) o a pistoni (t. a pistoni). Per ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] punto dato dal piede della perpendicolare condotta per il punto alla retta (o al piano); d. tra due rette parallele (o tra due piani paralleli), la lunghezza del segmento perpendicolare avente gli estremi sulle due rette (o sui due piani); d. tra due ...
Leggi Tutto
interasse
s. m. [comp. di inter- e asse1]. – Nel linguaggio tecn., distanza tra assi paralleli. In partic.: in un veicolo, la distanza tra gli assi delle ruote; nelle costruzioni civili, la distanza, [...] misurata per lo più in orizzontale, tra gli assi di simmetria, o altri assi convenzionali di riferimento, di due elementi strutturali paralleli; (per es., l’interasse tra i piedritti di una trave continua, o quello tra le nervature di un solaio a ...
Leggi Tutto
stenditrice
s. f. [der. di stendere]. – 1. Nell’industria tessile, e in partic. nella filatura dei cascami di seta, macchina (detta anche stenditoio o stenditore o, con termine ingl., spreader) in cui [...] trasportatrici ad aghi e poi su cilindri prima di giungere a un grosso tamburo rotante dove le fibre, rese pressoché parallele, si sovrappongono in strati sottili; nella filatura della canapa e di altre fibre lunghe, la stenditrice è simile allo ...
Leggi Tutto
bancale
s. m. [der. di banco]. – 1. Lungo banco con schienale. 2. Robusto basamento di una macchina utensile (per lo più del tornio), generalmente di ghisa, che porta superiormente gli organi fissi e [...] le guide parallele per gli organi mobili. 3. a. Il drappeggio di stoffa ricca e talora ricamata con cui nel medioevo si usava ricoprire i banchi, spec. nel coro delle chiese, in occasione di speciali solennità. b. Il tappeto usato per ricoprire il ...
Leggi Tutto
intercapedine
intercapèdine s. f. [dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., [...] in edilizia, il cunicolo che isola i muri degli scantinati dal terreno circostante per impedire infiltrazioni d’acqua, o anche lo spazio d’aria tra due pareti di mattoni o due vetri di un infisso, che ...
Leggi Tutto
interclasse
s. f. [comp. di inter- e classe]. – Consiglio di interclasse, organo collegiale che opera nelle scuole elementari ed è composto dai docenti dei gruppi di classi parallele o dello stesso ciclo [...] o dello stesso plesso e da un rappresentante eletto dai genitori degli alunni per ciascuna delle classi interessate ...
Leggi Tutto
volteggiare
v. intr. [der. di volta1] (io voltéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Descrivere ampî giri, rimanendo nella stessa zona. È riferito soprattutto a uccelli in volo e ad aeromobili: l’aquila volteggiava [...] causativo: v. il cavallo, farlo andare intorno, fargli fare continue voltate. b. In ginnastica, eseguire volteggi: v. sulle parallele. 2. Nel linguaggio marin. ant., e nel moderno linguaggio sport. della vela, lo stesso che bordeggiare: v. lungo la ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] Madonnina, e sim., a Roma, a Milano. In astronomia, o. volanti, bande alternativamente chiare e scure, più o meno parallele fra loro, spostantisi in direzione perpendicolare alla loro lunghezza con una velocità di circa 20 m/sec. che appaiono poco ...
Leggi Tutto
volteggio
voltéggio s. m. [der. di volteggiare]. – L’azione, il fatto di volteggiare: seguire i v. del falco, di un aereo. In partic.: 1. In equitazione, esercizio ed esibizione di destrezza, consistente [...] , serie di movimenti oscillatorî o evoluzioni che l’atleta compie poggiando le mani sull’attrezzo (per lo più sbarra o parallele) e slanciando il corpo in varie direzioni, a seconda delle figure previste in ciascuna prova. 3. In aeronautica, fase di ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...