pallasfratto
(o 'palla a sfratto') s. f. [comp. di palla1 e sfratto] (solo al sing.). – Gioco praticato, su un campo di m 100 × 20, da due squadre di 5 elementi ciascuna con una palla di crine ricoperta [...] ; scopo del gioco è quello di inviare la palla al di là di una delle due linee di sfratto che delimitano il fondo del campo (parallele a queste, a distanza di 4 m, sono tracciate le due linee di respinta, e a 20 m dalla linea di metà campo le due ...
Leggi Tutto
olofano
olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche [...] triangolari parallele, quelle di una faccia perpendicolari a quelle dell’altra, allo scopo di avere una buona diffusione senza il forte assorbimento che provocano i vetri semiopachi o lattiginosi. ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] l’accreditamento, ma non il pagamento in contanti; a. (s)barrato o incrociato, su cui sono apposte due barre parallele per maggiore sicurezza contro le falsificazioni e gli smarrimenti, pagabile solo a un banchiere o a un cliente del trattario; a ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] nel senso della larghezza; per estens., righe o. (in contrapp. a verticali), in un foglio, in un disegno e sim., quelle parallele alle due estremità superiore e inferiore. b. In alpinismo, chiodo o., quello la cui lama entra nella roccia in posizione ...
Leggi Tutto
antiparallelo
antiparallèlo agg. [comp. di anti-1 e parallelo]. – In geometria, due rette si dicono antiparallele rispetto ad altre due rette se formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso (se [...] le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine). Dato un vettore, si dice antiparallelo rispetto ad esso ogni vettore che abbia la stessa direzione e verso opposto, e antiparallela la disposizione dei due vettori ...
Leggi Tutto
frangisole
frangisóle s. m. [comp. di frangere e sole], invar. – Nelle costruzioni civili, struttura secondaria costituita da liste parallele (metalliche, di legno o anche di calcestruzzo sottile), disposte [...] orizzontalmente o verticalmente, fisse o orientabili, che può essere installata sulla facciata dell’edificio in corrispondenza delle aperture per riparare gli ambienti interni dai raggi diretti del sole ...
Leggi Tutto
zebrato
żebrato agg. [der. di zebra]. – 1. Striato a righe bianche e nere, detto propriam. del mantello della zebra, e di ogni altra superficie a strisce trasversali chiare e scure alternate: tessuto [...] z. (correntemente anche zebrato s. m., oppure le zebre), segnalazione stradale orizzontale costituita da larghe strisce bianche parallele, che indicano passaggio pedonale con precedenza ai pedoni; zone zebrate possono essere istituite anche in altri ...
Leggi Tutto
zebratura
żebratura s. f. [der. di zebra, zebrato]. – 1. a. Il caratteristico disegno a strisce bianche e nere del mantello delle zebre. b. estens. Serie di strisce nere o scure del mantello del cavallo, [...] lascerà sulle bistecche alla griglia (I. Calvino). In partic.: a. In botanica, la disposizione a strisce alternate e più o meno parallele di un colore chiaro e di uno scuro, che si osserva, per es., su certi frutti (mele) infetti da un virus. b ...
Leggi Tutto
zebrino
żebrino agg. [der. di zebra, per le striature]. – Marmo z., marmo apuano caratterizzato da zone nastriformi bianche alternate a strisce parallele sfumate dal verde al castano. ...
Leggi Tutto
pallottoliere
pallottolière s. m. [der. di pallottola]. – Arnese nel quale sono disposte in più file parallele delle palline di materiale e colore varî, scorrevoli su fili metallici (di solito 10 file [...] di 10 palline ciascuna), per compiere calcoli elementari; un tempo era usato per insegnare ai bambini le prime nozioni di aritmetica. Uno strumento simile, con due file di 25 pallottole (detto più spesso ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo i concetti della geometria. La necessità...
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...