iperrinolalia
iperrinolalìa s. f. [comp. di iper- e rinolalia]. – In medicina, risonanza nasale della voce parlata, per lo più sintomo di malformazione del palato o di paralisi del velo palatino; è detta [...] anche rinolalia aperta o iperrinofonia ...
Leggi Tutto
bambino schiavo
loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine [...] viene accusato di essere «neocoloniale» dal relativismo ideologico: chi siamo noi per dare lezioni? Il risultato voluto è la paralisi. Zitti sulle decine di migliaia di neonate soffocate in India con un grumo di tabacco in bocca, voi che spogliate ...
Leggi Tutto
ptosi
ptòṡi s. f. [dal gr. πτῶσις «caduta»]. – In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino, ecc.) che si spostano [...] in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi fissatori legamentosi. P. palpebrale, la caduta o abbassamento della palpebra superiore, per paralisi del nervo elevatore o come sintomo di miastenia. ...
Leggi Tutto
pendolare1
pendolare1 agg. e s. m. e f. [der. di pendolo2]. – 1. agg. a. Del pendolo; che ha analogia con il movimento del pendolo: movimento p.; ritmo, cadenza pendolare. In alpinismo, traversata p., [...] stato depressivo pendolare. c. Nel linguaggio medico, andatura p., tipo di deambulazione che si osserva nei casi gravi di paralisi bilaterale in cui il paziente si sostiene interamente alle grucce e getta in avanti gli arti inferiori con movimento ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] (previo «referendum» nei luoghi di lavoro) quale sarà la percentuale degli scioperanti, in modo da evitare la paralisi di un servizio a causa magari dell’astensione di pochi dipendenti. Oppure attuare il cosiddetto «sciopero virtuale» (pubblicizzando ...
Leggi Tutto
polineurite
(o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] dei nervi colpiti, con decorso acuto, o lento e progressivo (anche superiore a sei mesi), ed è caratterizzata da paralisi flaccide con atrofia, scomparsa dei riflessi profondi e altre alterazioni dei nervi e dei muscoli. A seconda delle cause che ...
Leggi Tutto
polioencefalite
s. f. [comp. di polio- e encefalite]. – In patologia, affezione infiammatoria che interessa esclusivamente la sostanza grigia dell’encefalo, e provoca disturbi psicofisici, ipersonno, [...] epilessia e paralisi: p. inferiore cronica, malattia a decorso cronico del sistema nervoso, quasi sempre espressione della sclerosi laterale amiotrofica, caratterizzata da degenerazione e depauperamento neuronale dei nuclei motorî della parte ...
Leggi Tutto
-plegia
-plegìa [dal gr. -πληγία, der. di πληγή «percossa»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (paraplegia) o formate modernamente, nelle quali indica paralisi [...] a carico degli organi, funzioni, o parti del corpo, indicati dal primo elemento: blefaroplegia, cicloplegia, emiplegia, logoplegia, ecc. Gli aggettivi derivati terminano in -plegico (emiplegico, paraplegico, ...
Leggi Tutto
Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] cancro al fegato, ma anche di altre malattie rarissime, è più alto per i calciatori che per la gente comune. Molto più alto: fra gli ex giocatori di serie A, B e C, le morti per leucemia linfoide sono ...
Leggi Tutto
poliomielitico
poliomielìtico agg. [der. di poliomielite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla poliomielite, proprio della poliomielite: epidemia p.; sintomatologia p.; provocato da poliomielite: paralisi [...] poliomielitica. 2. Che è affetto da poliomielite: bambino p.; ragazza p.; anche come s. m. (f. -a): un p., una p.; istituto per poliomielitici ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia,...
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi da lesione di motoneuroni...