facciale1
facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: [...] arteria f. (o arteria mascellare esterna), quella che, nascendo dalla carotide esterna nella regione cervicale, attraversa la regione della guancia e termina nel solco fra il naso e la guancia, collegandosi ...
Leggi Tutto
afonia
afonìa s f. [dal gr. ἀϕωνία, comp. di ἀ - priv. e ϕον ή «voce»]. – In medicina, perdita completa della voce, per paralisi delle corde vocali o loro ablazione chirurgica. Nell’uso. com, perdita [...] anche parziale della voce ...
Leggi Tutto
anafilattico
anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, [...] dalla reinoculazione della sostanza che di tale stato è responsabile; nell’uomo lo shock anafilattico, che culmina con paralisi respiratoria e collasso, di solito si manifesta soltanto se l’iniezione scatenante è praticata per via endovenosa. ...
Leggi Tutto
laringoplegia
laringoplegìa s. f. [comp. di laringo- e -plegia]. – In medicina, paralisi motoria della laringe, conseguente a lesione del nervo laringeo inferiore per traumi, compressione da parte di [...] organi vicini, fattori tossici ...
Leggi Tutto
disartria
diṡartrìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In medicina, disturbo dell’articolazione della parola, caratteristico della paralisi progressiva, consistente nell’incoordinazione [...] dei movimenti dei muscoli fonatorî per difetto dell’innervazione che non avviene più nel modo normale: l’emissione della parola è esitante, sillabe e lettere vengono elise, contratte, invertite, raddoppiate ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] , soprattutto con riferimento al corpo o a parte di esso: membra i., senza vita, prive di movimento; avere un braccio i. per paralisi. 2. Riferito a cosa materiale, che è in stato di perfetta quiete, o nello stato di inerzia: corpo i., materia i.; il ...
Leggi Tutto
paresi
parèṡi (più corretto ma non com. pàreṡi) s. f. [dal gr. πάρεσις «rilassamento», der. di παρίημι «lasciare andare, allentare», comp. di παρα- «para-2» e ἵημι «mandare»]. – In medicina, perdita [...] incompleta della motilità volontaria, di origine organica o funzionale, che, come le paralisi, può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni dei riflessi profondi. ...
Leggi Tutto
condannare
v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] una condizione penosa o molesta e sim.): la sorte lo ha condannato a vivere nella miseria e nell’ignoranza; ha una paralisi che lo condanna all’immobilità; sarà condannato a passare tutta la sua vita su una sedia a rotelle. b. Dichiarare inguaribile ...
Leggi Tutto
epitimico
epitìmico agg. [der. di epitimia] (pl. m. -ci). – Dell’epitimia, che ha carattere di epitimia: manifestazioni e., alcuni disturbi proprî dell’isteria (convulsioni, paralisi, amnesie, ecc.). ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia,...
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi da lesione di motoneuroni...