rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] a contenere nei normali limiti l’ampiezza dei movimenti dell’articolazione, determinatasi generalmente in seguito a lussazioni o altri traumi, a sinoviti, a paralisi dei gruppi muscolari, ecc. Con uso più generico: r. dei muscoli, dei tessuti. ...
Leggi Tutto
cifosi
cifòṡi s. f. [dal gr. κύϕωσις «curvatura», der. di κυϕός «curvo»]. – Nel linguaggio medico, curvatura della colonna vertebrale, che si presenta anteriormente concava (in senso inverso quindi alla [...] lordosi); entro determinati limiti è condizione fisiologica; come fenomeno patologico, può essere espressione di lesione ossea vertebrale o dei muscoli paravertebrali in esito a paralisi. ...
Leggi Tutto
multinfartuale
agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia [...] Salute, p. 11) • L’arterosclerosi, da subdola malattia cronica qual è […] causa poi, a sorpresa, ictus e paralisi, demenze multinfartuali, angina di petto e infarto miocardico. (Giornale, 15 settembre 2001, p. 37, Medicina) • Per accontentare ...
Leggi Tutto
meningoradicolite
s. f. [comp. di meningo- e radicolite]. – In medicina, affezione (detta anche radicoloneurite) che colpisce le radici dei nervi spinali e le meningi: può essere di natura virale o avere [...] genesi poco chiara, ed è caratterizzata da paralisi motoria e da alterazioni del liquor cerebrospinale. ...
Leggi Tutto
bastoncello
bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; [...] ; anche bastoncino. 4. In patologia, cellule a b., varietà di cellule di forma allungata, che compaiono nel parenchima cerebrale, nella paralisi progressiva e in altre malattie croniche. 5. In tipografia, carattere simile al bastone, ma più piccolo. ...
Leggi Tutto
morfina
s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide [...] più profonda ed estesa, rilasciamento muscolare, torpore e sonnolenza, depressione respiratoria, infine coma e morte per paralisi respiratoria. In terapia la potente azione analgesico-narcotica della morfina è preziosa nel trattamento di tutte le ...
Leggi Tutto
glossoplegia
glossoplegìa s. f. [comp. di glosso- e -plegia]. – In medicina, paralisi della lingua, di origine centrale (per lesioni del tronco dell’encefalo) o periferica (per lesioni del nervo ipoglosso). ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] : è grande e deve avere ormai l’u. della ragione; perdere l’u. della parola; riacquistare l’u. delle braccia; una paralisi gli ha tolto l’u. della gamba sinistra; camera ammobiliata con u. di cucina. c. In diritto, uso, diritto reale di godimento ...
Leggi Tutto
ileo2
ìleo2 s. m. [dal gr. εἰλεός «volvolo»]. – In patologia, arresto della progressione del contenuto intestinale, per cause funzionali (spasmo o paralisi dell’intestino: i. dinamico) o organiche (ostruzione [...] o strozzamenti: i. meccanico) ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia,...
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi da lesione di motoneuroni...