• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Chimica [15]
Industria [15]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Geologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] e si usa come lubrificante, per olî da trasformatori e, in farmacia, per unguenti. 3. Prova del guanto di paraffina (o, più brevemente, prova della p.), prova cui viene sottoposta dalla polizia la persona indiziata di avere sparato, per accertare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paraffinare

Vocabolario on line

paraffinare v. tr. [der. di paraffina]. – Impregnare o ricoprire superficialmente di paraffina; eseguire il paraffinaggio o la paraffinatura: p. la carta, i cartoni; p. i fusti, i filati. ◆ Part. pass. [...] paraffinato, anche come agg.: fiammiferi paraffinati, tipo di fiammiferi il cui stelo, di legno o di cartone, è impregnato di paraffina; carta paraffinata, impregnata o ricoperta di paraffina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaṡelina

Vocabolario on line

vaselina vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi [...] prodotti antiruggine, creme da scarpe, ecc. V. artificiale, miscela di paraffina solida con olio di paraffina in proporzioni varie; olio di v., altro nome dell’olio di paraffina; v. ossidata (o ossigenata), prodotto di ossidazione della vaselina che ... Leggi Tutto

cloroparaffina

Vocabolario on line

cloroparaffina s. f. [comp. di cloro e paraffina]. – Composto organico, derivato clorurato di un idrocarburo paraffinico; il nome si riserva di solito ai prodotti clorurati della paraffina in commercio, [...] cioè alla miscela di idrocarburi a 20-40 atomi di carbonio ... Leggi Tutto

alchilato

Vocabolario on line

alchilato agg. e s. m. [part. pass. di alchilare]. – In chimica, di composto prodotto per alchilazione: benzina a.; in partic., come s. m., indica, nell’industria del petrolio, una paraffina a catena [...] ramificata, usata, per es., come componente di benzine ad alto numero di ottano, o il prodotto di reazione di una paraffina con benzene, impiegato nella preparazione di detergenti. ... Leggi Tutto

impregnare

Vocabolario on line

impregnare v. tr. [der. di pregno] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). – 1. Del maschio dei mammiferi, rendere pregna la femmina, ingravidarla; riferito [...] lo più liquide o rese tali per fusione: i. il fazzoletto di essenze; i. d’acqua una spugna; i. una carta di paraffina; i. il legname con olî di catrame, per la conservazione; i. fibre di sali d’argento, oro, platino, per l’osservazione microscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] un guanto di pelle di daino). 3. Con accezione partic. nell’espressione prova del guanto di paraffina, del linguaggio giudiziario, per cui v. paraffina, nel sign. 3. 4. gerg. Guanto di Parigi (o assol. guanto), preservativo. ◆ Dim. guantino, piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] insufficienza di prove» (formula del vecchio codice penale, ma ancora com. nel linguaggio corrente). Per p. della paraffina, v. paraffina, nel sign. 3. P. di nobiltà, dimostrazione della legittima appartenenza a famiglia nobile, costituita da titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stub

Vocabolario on line

stub 〈stḁb〉 s. ingl. (propr. «tronco, mozzicone, residuo»; pl. stubs 〈stḁb∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In radiotecnica, tronco di linea per adattare l’impedenza di un’antenna alla relativa linea [...] poi eseguita mediante un microscopio elettronico a scansione e una sonda analitica. La prova, che deve essere effettuata entro 4-5 ore dal presunto impiego dell’arma, è risultata più attendibile di quella del guanto di paraffina (v. paraffina, n. 3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

paraffinàggio

Vocabolario on line

paraffinaggio paraffinàggio s. m. [dal fr. paraffinage, der. di paraffiner «paraffinare»]. – Trattamento di carte e cartoni destinati alla confezione di imballaggi, consistente nella distribuzione superficiale [...] di un velo di paraffina o nell’impregnazione con paraffina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
paraffina
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, si forma anche a volte dalla distillazione...
paraffina
paraffina paraffina [Lat. scient., comp. di parum "poco" e affinis "affine", con rifer. alla scarsa reattività] [CHF] Nome di idrocarburi alifatici saturi, buoni isolanti elettrici: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali