gnomo
gnòmo s. m. [dal lat. uman. gnomus, nome coniato dal medico e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541), che lo trasse forse dal gr. γνώμη «giudizio, intelligenza»]. – 1. Essere favoloso che la mitologia [...] e le tradizioni dei popoli antichi e moderni rappresentano piccolo e con aspetto di vecchio barbuto, abitante di boschi e grotte, custode di tesori nascosti, generalmente al servizio di un re. 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
silfo
s. m. [voce formata da Paracelso, abbreviando il lat. silvester «silvestre», e adattandolo alla pronuncia ted. di v come 〈f〉]. – Nome dato a esseri demoniaci della mitologia germanica, per lo più [...] genî dell’aria, che nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine sono ritenuti esseri malèfici che provocano infermità negli uomini e negli animali ...
Leggi Tutto
archeo2
archèo2 s. m. [lat. scient. Archaeus, der. del gr. ἀρχή «principio»]. – È stata così denominata da Paracelso la forza vitale che regola i fenomeni della vita, corrispondente a quella che per [...] Aristotele è l’anima e l’entelechia ...
Leggi Tutto
nostoc
nòstoc s. m. [lat. scient. Nostoc, nome coniato da Paracelso (1493-1541)]. – Genere della famiglia nostocacee comprendente una cinquantina di specie, le quali possono formare sul terreno umido [...] colonie gelatinose grosse qualche centimetro, o entrare in simbiosi con i funghi nei licheni ...
Leggi Tutto
laudano
làudano s. m. [dal lat. umanistico (di Paracelso) laudanum, forse alteraz. di ladanum: v. ladano2]. – In farmacologia, preparato di oppio con soluzione idroalcolica e aromatizzanti varî; è un [...] liquido bruno contenente morfina e altri alcaloidi, dotato delle proprietà antispastiche e antidolorifiche dell’oppio. L. corrosivo o minerale, denominazione con cui si indicava in passato il sublimato ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] – 1. Genericamente, ogni sostanza che si trovi nel particolare stato di aggregazione, detto appunto gassoso o aeriforme, caratterizzato dalla tendenza della materia a espandersi e a occupare tutto il volume ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. è il rappresentante maggiore e più caratteristico...
Paracelso
1493
Nasce a Einsiedeln, in Svizzera
1511
Comincia i suoi viaggi di studio in Europa
1512
Si stabilisce a Salisburgo, dove esercita la professione di medico
1515 ca
Conclude i suoi studi accademici, probabilmente a Ferrara
1520...