boulevardier
‹bulvardi̯é› agg., fr. – Si definiva così, nel passato, lo spirito parigino nel senso più pieno e caratteristico delle sue manifestazioni (la vita dei grandi caffè, il tono tra satirico [...] e salace delle prime revues e dei giornaletti, le pochades, i vaudevilles, le commedie licenziose e poi comico-sentimentali, ecc.), in quanto la vita teatrale, mondana, intellettuale francese aveva per centro i grandi boulevards di Parigi. ...
Leggi Tutto
bouquiniste
‹bukinìst› s. m. e f., fr. [der. di bouquin «libro usato», dim. dell’oland. boek «libro»]. – Venditore di libri usati (spec. a Parigi, sui Lungosenna). ...
Leggi Tutto
dirottare
v. tr. e intr. [der. di rotta2, col pref. di-1] (io dirótto, ecc.). – 1. tr. Dirigere una nave o un aereo per una rotta diversa da quella fissata, agendo per decisione volontaria, per necessità, [...] in porti neutrali; un gruppo di uomini armati ha dirottato (o ha obbligato i piloti a dirottare) l’aereo New York-Parigi. Per estens., anche di altri veicoli, e, fig., di cose: d. il traffico automobilistico su un percorso alternativo; d. i proprî ...
Leggi Tutto
anti-Opa
(anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] legge anti-Opa straniere [testo] Mentre in Europa infuriano le polemiche intorno al protezionismo francese alimentate dal caso Enel, Parigi riesce ad evitare - almeno nell’immediato - il grave imbarazzo di una procedura di infrazione da parte della ...
Leggi Tutto
beccaio
beccàio (ant. beccaro) s. m. [der. di becco2]. – 1. ant. Venditore di carne di becco. 2. estens. Macellaio: Figliuol fu’ io d’un beccaio di Parigi (Dante). Con questo sign., e con varî esiti [...] dialettali, è voce comune in alcune regioni ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues [...] durante la quale, su istigazione di Caterina de’ Medici e del duca Enrico I di Guisa, furono massacrati dai cattolici a Parigi e nella provincia circa 20.000 ugonotti, e si esaurì con la promulgazione dei due editti di tolleranza di Nantes (1598) e ...
Leggi Tutto
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] • Secondo Anubi D’Avossa, portavoce dei Disobbedienti, la manifestazione era stata annunciata più volte durante il Forum Sociale di Parigi, ma la polizia ha affermato che non era stata autorizzata. Anubi ha aggiunto che tra i fermati italiani vi sono ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] dall’aspetto vistoso o con parte della testa di colore diverso: m. corallina, altro nome del gabbiano corallino; m. di Parigi, razza di colombi campagnoli a mantello bianco, con testa e coda nere e ciuffo nucale. ◆ Dim. mascherétta, mascherina (v ...
Leggi Tutto
antisiriano
(anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] e antisiriano sin da quando il «martire» [Rafiq al-]Hariri «ricostruiva» il Paese con la benedizione politica di Damasco, Washington e Parigi e con il denaro di Riad. (Lorenzo Trombetta, Stampa, 14 febbraio 2006, p. 11, Estero) • La Siria è accusata ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] d’Aquino; l’a. di Meaux, lo storico fr. J.-B. Bossuet (1627-1704), che fu vescovo nella città di Meaux, a nord-est di Parigi. Nell’uso fam. (spesso iron. o scherz.): essere un’a., avere ingegno superiore al normale; più com. in forma di litote: non è ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...