• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Medicina [120]
Chimica [49]
Zoologia [28]
Biologia [24]
Anatomia [23]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [15]
Lingua [13]

paracinta

Vocabolario on line

paracinta s. f. [comp. di para-1 e cinta], non com. – Riparo a un recinto (per es., una palizzata posta intorno a una siepe). ... Leggi Tutto

paracistite

Vocabolario on line

paracistite s. f. [tratto da pericistite, con sostituzione del pref. para-2 a peri-]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che pericistite. ... Leggi Tutto

paraclaṡi

Vocabolario on line

paraclasi paraclaṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, sinon. dotto di faglia1. ... Leggi Tutto

paraclèto

Vocabolario on line

paracleto paraclèto (o paràclito) s. m. e agg. [dal lat. tardo paraclētus o paraclī̆tus, che è dal gr. παράκλητος «chiamato presso, invocato» (e quindi «consolatore»), der. di παρακαλέω «chiamare a sé, [...] chiamare in aiuto», comp. di παρα- «para-2» e καλέω «chiamare»; la forma paraclĭtus (e quindi l’ital. paràclito) riproduce la pronuncia bizantina]. – Nel linguaggio eccles., epiteto dello Spirito Santo: lo Spirito Paraclito, e, più comunem., il ... Leggi Tutto

paracloriti

Vocabolario on line

paracloriti s. f. pl. [comp. di para-2 e clorite]. – Termine oggi poco usato per indicare un gruppo di minerali di tipo cloritico. ... Leggi Tutto

paracolèra

Vocabolario on line

paracolera paracolèra s. m. [comp. di para-2 e colera], invar. – In medicina, enterocolite acuta che, per la gravità dei sintomi, ricorda il colera asiatico, pur essendo provocata da microrganismi differenti. ... Leggi Tutto

paracólpi

Vocabolario on line

paracolpi paracólpi s. m. [comp. di para-1 e colpo]. – 1. a. Dischetto di gomma che viene applicato a imposte, finestre, porte, ecc., per evitare o attenuare l’effetto di eventuali colpi contro la parete [...] o contro un mobile. b. Accessorio della carrozzeria di autovetture, consistente in una piastra metallica o di materiale plastico applicata alla parte inferiore del rivestimento interno delle portiere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

secondìpara

Vocabolario on line

secondipara secondìpara agg. e s. f. [comp. del lat. secundus «secondo» (agg.) e di -para (v. -paro)]. – Donna che ha partorito o sta per partorire per la seconda volta. ... Leggi Tutto

paracòlpo

Vocabolario on line

paracolpo paracòlpo s. m. [comp. di para-2 e gr. κόλπος «vagina» (v. colpo-)]. – In anatomia, il tessuto connettivo situato intorno alla vagina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

chinóne

Vocabolario on line

chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] ., col nome di chinone si indica spesso quello che si ottiene dalla ossidazione dell’idrochinone, avente i due gruppi carbonilici in posizione para; gli altri composti prendono il nome dall’idrocarburo da cui derivano: benzochinone, naftochinone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali