• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Medicina [120]
Chimica [49]
Zoologia [28]
Biologia [24]
Anatomia [23]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [15]
Lingua [13]

paracappacismo

Vocabolario on line

paracappacismo s. m. [comp. di para-2 e cappacismo]. – In foniatria, la sostituzione del fonema ‹k› con il fonema ‹t› (per es., tanto per canto), da parte di chi è affetto dal disturbo del cappacismo. ... Leggi Tutto

paracardìaco

Vocabolario on line

paracardiaco paracardìaco agg. [comp. di para-2 e cardiaco] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che è vicino al cuore: ombre p., di un radiogramma. ... Leggi Tutto

paracàrpico

Vocabolario on line

paracarpico paracàrpico agg. [comp. di para-2 e gr. καρπός «frutto»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di ovario (come, per es., quello della viola) o di frutto sincarpico i cui carpelli sono concresciuti [...] soltanto lungo i loro margini; in tal caso non si formano setti ... Leggi Tutto

paracarro

Vocabolario on line

paracarro s. m. [comp. di para-1 e carro]. – Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda interrata e la parte superiore troncoconica sporgente per circa mezzo metro sopra il piano viabile, [...] che veniva disposto lungo i bordi delle strade extraurbane per impedire ai carri di invadere le banchine laterali; è ancora oggi utilizzato in corrispondenza di parapetti di ponticelli, per proteggerli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paracaṡeina

Vocabolario on line

paracaseina paracaṡeina s. f. [comp. di para-2 e caseina]. – Prodotto iniziale della scissione idrolitica del caseinogeno; con i sali di calcio, di cui abbonda il latte, forma un composto insolubile, [...] detto caseina ... Leggi Tutto

paracefalìa

Vocabolario on line

paracefalia paracefalìa s. f. [comp. di para-2 e -cefalia]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia fetale, di solito incompatibile con la vita, caratterizzata dalla difettosa formazione della testa, [...] a carico soprattutto dell’encefalo e degli occhi, frequentemente accompagnata da altre malformazioni a carico degli arti ... Leggi Tutto

paracèfalo

Vocabolario on line

paracefalo paracèfalo agg. e s. m. [comp. di para-2 e -cefalo]. – Nel linguaggio medico, di feto che presenta le malformazioni proprie della paracefalia. ... Leggi Tutto

paracèle

Vocabolario on line

paracele paracèle s. m. [comp. di para-2 e -cele1]. – In anatomia, termine poco usato per designare ciascuno dei due ventricoli laterali del cervello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paracénere

Vocabolario on line

paracenere paracénere s. m. [comp. di para-1 e cenere], invar. – Accessorio del caminetto consistente in un basso riparo metallico che si dispone davanti alla fiamma per impedire alla cenere di cadere [...] e spargersi sul pavimento; venuto in uso nei sec. 17° e 18°, ebbe dall’arte barocca forme eleganti, variamente e riccamente decorate, mentre nel sec. 19°, nel tipo più comunem. usato, era costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

paracentrale

Vocabolario on line

paracentrale agg. [comp. di para-2 e centrale]. – In biologia, detto di organo o struttura situati in prossimità del centro di una formazione; per es., in anatomia del sistema nervoso, lobulo p., tratto [...] di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero, situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali