• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Medicina [120]
Chimica [49]
Zoologia [28]
Biologia [24]
Anatomia [23]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [15]
Lingua [13]

paralimpiadi

Vocabolario on line

paralimpìadi (o paraolimpìadi) s.f. pl. [comp. di para- e (o)limpiadi; cfr. anchel'ingl. Paralympics] Manifestazione sportiva, riservata agli atleti disabili, che si svolge ogni quattro anni, parallelamente [...] alle Olimpiadi e nelle medesime sedi ... Leggi Tutto

parafiato

Neologismi (2020)

parafiato agg. inv. (sempre posposto) Detto di schermi o barriere protettivi, di solito trasparenti, che servono a riparare dalle emissioni d’aria espirata da altre persone e, in particolare, dalle secrezioni [...] locale. È l'ipotesi emersa sul tavolo dell'incontro tra le Regioni, altri Enti locali e il governo, rappresentato dai ministri di Trasporti, Salute e Affari regionali. (Stampa.it, 10 agosto 2020, Cronaca). Composto da para-1 e dal s. m. fiato. ... Leggi Tutto

parapedonale

Neologismi (2021)

parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. [...] potati alberi e siepi, pulita l'intera area esterna, rimosse le scritte dei vandali su pareti e muri, riverniciati i parapedonali sui marciapiedi". (Ansa.it, 17 novembre 2020, Lazio). Derivato dall’agg. pedonale con l’aggiunta del prefisso para-. ... Leggi Tutto

transizione ecologica

Neologismi (2021)

transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito [...] écologique et solidaire, dal 2020 Ministère de la Transition écologique. Dal 2018, in Spagna opera il Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico. Ministero della transizione ecologica è denominazione di cui si ha riscontro ... Leggi Tutto

Paraferno

Neologismi (2022)

s. m. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di un’interazione, dai complessi risvolti etici, tra le risorse offerte dalla realtà virtuale [...] con le parole, potete chiamarlo Paraferno. Un risultato del genere non è però troppo strano. (Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone, Corriere della sera.it, 18 febbraio 2022, Cultura). Composta dai s. m. Para(diso) e (Inf)erno. Parola d’autore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali