• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Medicina [120]
Chimica [49]
Zoologia [28]
Biologia [24]
Anatomia [23]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [15]
Lingua [13]

ossiefedrina

Vocabolario on line

ossiefedrina s. f. [comp. di ossi-2 e efedrina]. – In chimica organica, derivato dell’efedrina, la cui forma para- viene usata in medicina, sotto forma di cloridrato, come analettico circolatorio nella [...] cura dell’ipotensione ... Leggi Tutto

ossifenìl-

Vocabolario on line

ossifenil- ossifenìl- [comp. di ossi-2 e fenil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale HOC6H4−: per es., ossifeniletanolmetilamina, che [...] presenta nelle forme meta- e para- la proprietà di decongestionare la mucosa nasale, ed è talora usato come succedaneo dell’efedrina e dell’adrenalina; ossifenilglicina, usato come sviluppatore in fotografia e nella preparazione di lacche e vernici; ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] attorno a sé campi magnetici. M. delle rocce, il fenomeno per cui le rocce formate da materiali para- o ferrimagnetici (le rocce ferromagnetiche sono quasi inesistenti) possiedono una magnetizzazione prodotta dall’attuale campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto

tarmicida

Vocabolario on line

tarmicida agg. e s. m. [comp. di tarma e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza t., prodotto t., e come s. m. un tarmicida, sostanza usata per uccidere le tarme e le loro larve: può essere una sostanza i cui [...] per es. l’acido cianidrico e l’anidride solforosa (adoperati per trattamenti in impianti appositamente attrezzati) e il para-diclorobenzene (adatto anche per l’uso domestico); altri vengono invece incorporati nelle fibre da proteggere, per es. alcuni ... Leggi Tutto

artilucco

Vocabolario on line

artilucco (o altilucco) s. m. [dal turco altilik «pezzo da sei», perché imitava una moneta polacca che nell’impero turco valeva sei parà] (pl. -chi). – Moneta d’argento del valore di tre grossi coniata [...] dalla repubblica di Ragusa (Dalmazia) dal 1627 al 1701, che ebbe corso fino al 1706 ... Leggi Tutto

saturnino

Vocabolario on line

saturnino agg. [der. di Saturno e, nel sign. 3, di saturno]. – 1. raro o ant. Del pianeta Saturno: il s. cielo ... pioveva amore il giorno che elli [Florio e Biancifiore] nacquero (Boccaccio). 2. letter. [...] (v. anche saturniano): in questa opera tipica [l’Aida], piena di ... freschezza s., la musa nera di Verdi ci si para dinanzi per la prima volta (Barilli). 3. In medicina, malattie s., malattie professionali determinate da intossicazione da piombo (v ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] chimica, P maiuscola è simbolo dell’elemento chimico fosforo; la p minuscola, premessa al nome di un composto, ne indica l’isomero para- (per es., p-xilene, ecc.). In fisica, p è simbolo, in meccanica, dell’impulso o quantità di moto, P è simbolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ottilfenòlo

Vocabolario on line

ottilfenolo ottilfenòlo s. m. [comp. di ottile e fenolo]. – Composto organico derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un radicale ottilico: esiste in varie forme isomere delle [...] quali quella para è una sostanza solida, bianca, dotata di energiche proprietà antisettiche, utilizzata fra l’altro come stabilizzatore dell’etilcellulosa alla luce e al calore, come plastificante, come ingrediente di antiossidanti, di agenti ... Leggi Tutto

tacco

Vocabolario on line

tacco s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] molti tipi di scarpe da donna): scarpe con tacco, senza tacco; t. di cuoio, di para, di gomma; t. di legno rivestito di pelle; t. bassi, alti; t. a spillo, sottilissimi e molto alti; rompere, perdere un t.; rifare i t.; scattare sull’attenti battendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

butacaina

Vocabolario on line

butacaina s. f. [comp. di buta(no) e (co)caina]. – Composto organico, derivato butilico dell’acido para-aminobenzoico; il solfato di b. è un anestetico di attività intensa e persistente, non stupefacente [...] e che non eccita il sistema neurovegetativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali