parapodio
parapòdio s. m. [comp. di para-2 e -podio]. – 1. In zoologia, appendice muscolare locomotoria, provvista di setole e di cirri, presente in numero di due ai lati di ciascun segmento del corpo [...] degli anellidi policheti; più o meno pronunciata, conica o appiattita, è sempre costituita di due rami, anch’essi bifidi, il notopodio, dorsale, e il neuropodio, ventrale, ambedue muniti di setole locomotorie, ...
Leggi Tutto
parapofisi
parapòfiṡi s. f. [comp. di para-2 e apofisi]. – In anatomia comparata, nome dei due processi trasversi della vertebra, situati in posizione ventrale rispetto alle diapofisi, sui quali si articolano [...] le due emapofisi ...
Leggi Tutto
paraporto
parapòrto s. m. [comp. di para-1 e porto3]. – Nelle costruzioni idrauliche, lo stesso che scaricatore, cioè il manufatto, facente parte di un’opera di presa di un canale derivato, col quale [...] si scaricano le acque sovrabbondanti nel periodo di piena del corso d’acqua principale e si libera l’imbocco del canale derivato dalle materie depositatesi nei periodi di magra ...
Leggi Tutto
parapositronio
parapoṡitrònio s. m. [comp. di para-2 e positronio]. – In fisica, una delle due varietà di positronio, ossia quella in cui gli spin dell’elettrone e del positrone sono antiparalleli. ...
Leggi Tutto
paraprassia
paraprassìa (anche paraprassi) s. f. [comp. di para-2 e prassia (o prassi)]. – In psicologia e psichiatria, movimento, azione o espressione verbale inadeguati, errati o involontariamente [...] omessi, e come tali interpretabili secondo il concetto psicanalitico di «atto mancato» (v. atto2, nel sign. 1 a) ...
Leggi Tutto
paraproctite
s. f. [comp. di para-2 e gr. πρωκτός «ano», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione del tessuto connettivo che circonda l’intestino retto, detta più comunem. periproctite. ...
Leggi Tutto
paraproteina
s. f. [comp. di para-2 e proteina]. – Nel linguaggio medico, nome di una frazione delle normali gammaglobuline, di origine monoclonale, prodotta in eccesso dall’organismo in determinate [...] condizioni patologiche e spesso unica responsabile di particolari alterazioni della protidemia che caratterizzano tali condizioni ...
Leggi Tutto
nitrobenzoico
nitrobenżòico agg. [comp. di nitro- e benzoico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido n., nitroacido ottenuto per nitrazione dell’acido benzoico o per ossidazione del nitrotoluene, [...] in tre forme isomere (orto-, meta- e para-), e usato come intermedio in diverse sintesi. ...
Leggi Tutto
parapsichico
parapsìchico agg. [comp. di para-2 e psichico] (pl. m. -ci). – Detto di quei fenomeni della sfera psichica che non possono essere spiegati sulla base delle normali leggi psicologiche, e [...] che sono quindi oggetto di studio della parapsicologia ...
Leggi Tutto
parapsicologia
parapsicologìa s. f. [comp. di para-2 e psicologia]. – Lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, ecc.) conosciute, [...] che si verificherebbero grazie a particolari poteri attribuiti ad alcune persone (sensitivi o medium), e che consisterebbero in modificazioni del mondo fisico attuate con mezzi non materiali (telecinesi, ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
Botanica
Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse.
Numismatica
Moneta...