• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Medicina [120]
Chimica [49]
Zoologia [28]
Biologia [24]
Anatomia [23]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [15]
Lingua [13]

parapìglia

Vocabolario on line

parapiglia parapìglia s. m. [comp. di para! e piglia!, imperativi di parare e pigliare], invar. – Confusione, trambusto improvviso di gente che grida, si agita, si accalca, s’azzuffa o cerca scampo: [...] Per l’origine della parola, cfr. il passo di Masuccio Guardati (Novellino, nov. I): «la calca grande andava de continuo costoro sequendo con gridi, cifolare [= ciufolare, zufolare, cioè fischiare] e urlare; e in ogne luoco gridandosi: Para! Piglia!». ... Leggi Tutto

paracièlo

Vocabolario on line

paracièlo s. m. [comp. di para-1 e cielo], non com. – Riparo che si stende in alto su qualche struttura (per es., su un pulpito, per far sentire meglio la voce del predicatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parafilìa

Vocabolario on line

parafilìa s. f. [dal ted. Paraphilie, comp. di para-2 e -philie «-filia»]. – In psicologia e psicanalisi, termine con il quale si indicano comportamenti atipici caratterizzati dal fatto che chi ne è affetto [...] deve, per ottenere eccitamento o soddisfazione sessuale, perseguire fantasie o compiere atti anomali ... Leggi Tutto

parasóle

Vocabolario on line

parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] aeroplano a parasole, monoplano con ala sovrastante, distanziata dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] ed eruzioni cutanee diffuse; monkeypox. ♦ Se poi, come è stato ventilato dalle autorità sanitarie si tratta di un pox-virus o para-pox ecco che ci si trova di fronte a un virus simile a quello umano di cui sono state descritte varie forme: le ... Leggi Tutto

Meloneide

Neologismi (2023)

Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli [...] fa le veniva offerta gratis su un vassoio d’argento, ha dato vita al più intricato, contraddittorio, snervante e para suicidale gioco zen della storia politica d’Italia per riottenerla. (Salvatore Merlo, Foglio.it, 21 aprile 2016, Politica) • [tit ... Leggi Tutto

Parastronauta

Neologismi (2023)

parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività [...] il profilo della formazione delle parole, è un derivato dal s. f. e m. astronauta con l’aggiunta del prefisso para-. Si tratta di un internazionalismo coniato nell’àmbito dei programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (in inglese: European Space Agency ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Neologismi (2025)

trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] el Trumputinismo: Nigel Farage, el líder nacionalista británico que cree que la Unión Europea es un peligro mucho mayor para la paz mundial que Rusia; su amigo Steve Bannon, el antiguo director ejecutivo del sitio de noticias conservador Breitbart ... Leggi Tutto

novocaina

Vocabolario on line

novocaina s. f. [comp. di n(u)ovo e (co)caina]. – Nome originario, registrato, di uno dei più vecchi anestetici locali (1907), derivato dell’acido para-aminobenzoico, ora generalmente noto col nome comune [...] di procaina; già di vastissimo impiego, la sostanza è ora largamente sostituita da anestetici più potenti e ad azione più lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

clorobenżoato

Vocabolario on line

clorobenzoato clorobenżoato s. m. [der. di clorobenzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido clorobenzoico; dei diversi isomeri, il più noto è il para-clorobenzoato di sodio, polvere [...] bianca che viene adoperata per la conservazione di colle e vernici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali