parantelio
parantèlio s. m. [comp. di para-2 e antelio]. – Nel fenomeno ottico dell’alone solare, ciascuno dei due dischi bianchi delle stesse dimensioni apparenti del Sole che talvolta appaiono a 120° [...] (e più raram. a 90°) in azimut dal Sole, ai due lati di esso sul cerchio parelico ...
Leggi Tutto
parantropo
paràntropo s. m. [lat. scient. Paranthropus, comp. di para-2 e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, primate fossile (al quale sono attribuite le due forme estinte robustus e crassideus) [...] i cui resti ossei, risalenti alla fine del pliocene o all’inizio del pleistocene, sono stati rinvenuti nell’Africa del Sud: presenta alcune caratteristiche che lo avvicinano all’uomo, come la dentatura ...
Leggi Tutto
paranucleo
paranùcleo s. m. [comp. di para-2 e nucleo]. – In citologia, termine ormai desueto, riferito in passato a materiale originato dall’ergastoplasma o dai mitocondrî, localizzato nei pressi della [...] membrana nucleare ...
Leggi Tutto
paraocchi
paraòcchi (meno com. paròcchi) s. m. [comp. di para-1 e occhio]. – Coppia di schermi di cuoio fissati alla briglia a lato di ciascun occhio del cavallo, allo scopo di non farlo imbizzarrire [...] o adombrare. In senso fig.: non mettete i parocchi al vostro intelletto (Pascoli); avere, mettersi i p., ignorare o voler ignorare cose evidenti, spec. trattandosi di fatti e situazioni di cui si dovrebbe ...
Leggi Tutto
paraocchio
paraòcchio s. m. [comp. di para-1 e occhio]. – In alcuni strumenti ottici, particolare raccordo di gomma o di plastica morbida applicato all’oculare, al fine di facilitare l’appoggio dell’occhio [...] all’oculare stesso e consentire una posizione stabile per la focalizzazione; giova al tempo stesso a eliminare dal campo visivo ogni riflesso laterale indesiderato ...
Leggi Tutto
paraolio
paraòlio s. m. [comp. di para-1 e olio], invar. – Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo costituito essenzialmente da un anello di tenuta, in gomma, che impedisce la fuoriuscita di lubrificante [...] in corrispondenza del foro di passaggio di un albero rotante ...
Leggi Tutto
paraoliva
s. f. [comp. di para-2 e oliva]. – In anatomia, ciascuna delle piccole formazioni di sostanza grigia situate, nel midollo allungato, in prossimità dell’oliva bulbare. ...
Leggi Tutto
paraombelicale
agg. [comp. di para-2 e ombelico, con la terminazione aggettivale -ale]. – In medicina, di formazione anatomica o anatomo-patologica, o di fenomeno morboso situati o localizzati in prossimità [...] dell’ombelico. Ernia p., ernia che si fa strada nei pressi, ma al di fuori, dell’anello ombelicale ...
Leggi Tutto
paraonde
paraónde s. m. [comp. di para-1 e onda], invar. – Nella costruzione navale, basso riparo, disposto trasversalmente sul ponte di coperta di una nave, a poca distanza dalla prua, per limitare [...] il dilagare delle onde che si frangono su di essa. Nelle imbarcazioni non pontate, riparo di tela impermeabile che ricopre la prua ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
Botanica
Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse.
Numismatica
Moneta...