paranavetta
paranavétta s. m. [comp. di para-1 e navetta], invar. – Organo di protezione, nei telai di tessitura, destinato a prevenire gli infortunî che possono derivare agli operai in seguito al salto [...] o al deviamento della navetta ...
Leggi Tutto
paranefrio
paranèfrio s. m. [comp. di para-2 e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia, il tessuto connettivo che circonda il rene, detto più comunem. perinefrio. ...
Leggi Tutto
paraneoplastico
paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche [...] associate alla presenza di una neoplasia benigna o maligna ma non provocate da fenomeni di compressione o infiltrazione da parte della neoplasia o di metastasi, bensì sostenute dall’immissione in circolo ...
Leggi Tutto
paraneurone
paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; [...] si distinguono p. sensoriali, neuroni sensoriali, nei quali prevale la funzione recettoriale, e p. endocrini, nei quali prevale la funzione secretoria ...
Leggi Tutto
paraneve
paranéve s. m. [comp. di para-1 e neve], invar. – 1. Dispositivo usato per la protezione delle linee ferroviarie e delle strade in zone di intense e frequenti nevicate; è costituito, a seconda [...] dei casi, da piantagioni di alberi di alto fusto, da fossi paravalanghe e stecconate e, per strade di grande comunicazione, spec. in prossimità di valichi, da coperture continue. 2. Altro nome della ghetta ...
Leggi Tutto
parangaria
parangarìa (anche perangarìa o perangherìa) s. f. [dal lat. tardo parangarīa, gr. παραγγαρεία, comp. di παρα- «para-2» e ἀγγαρεία: v. angaria]. – Nell’età del feudalesimo, onere imposto ai [...] vassalli e spec. ai lavoratori agricoli, consistente nell’obbligo di eseguire gratuitamente trasporti di vettovaglie e altri servizî di corriere a favore del signore feudale (è termine che di solito si ...
Leggi Tutto
parannanza
(o parananza, parannanzi) s. f. [comp. di para-1 e innanzi], roman. – Grembiule da lavoro o da cucina: gli uomini di fatica con delle grandi parannanze blu (A. Baldini). ...
Leggi Tutto
paranocche
paranòcche s. m. [comp. di para-1 e nocca1], invar. – Finitura, generalm. in pelle, usata per proteggere le nocche dei cavalli. ...
Leggi Tutto
paranoia
paranòia (raro parànoia) s. f. [dal gr. παράνοια «follia», comp. di παρα- «para-2» (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a νοῦς «mente»]. – 1. In psichiatria, psicosi [...] caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, che non è associato a allucinazioni, ...
Leggi Tutto
paranormale
agg. [comp. di para-2 e normale]. – 1. Nel linguaggio medico, genericam., di ciò che non rientra nella normalità, pur non essendo anomalo: reazione, comportamento paranormale. 2. Nella parapsicologia, [...] sono così definiti i presunti fenomeni psichici o psicofisici dei quali essa si occupa (per es., la precognizione, la levitazione), in quanto non spiegabili con le normali leggi scientifiche. Conoscenza ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
Botanica
Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse.
Numismatica
Moneta...