parafuoco
parafuòco s. m. [comp. di para-1 e fuoco], invar. – 1. Pannello mobile, solitamente di legno o di metallo di forma per lo più rettangolare, posto davanti al caminetto o alla stufa, per ripararsi [...] dall’eccessivo calore del fuoco; in passato era spesso, soprattutto nei sec. 16°, 17° e 18°, artisticamente decorato con pitture, stucchi, arazzi e, talvolta, ornato anche di versi tratti da noti componimenti ...
Leggi Tutto
paragambe
s. m. [comp. di para-1 e gamba], invar. – 1. Nell’allestimento navale, difesa di tela disposta lungo le ringhiere per protezione delle persone dagli spruzzi delle onde. 2. In alcuni motocicli, [...] piccolo scudo di lamiera o di plastica fissato sulla parte anteriore del telaio per proteggere le gambe del conducente dal fango, da piccoli sassi o altro, proiettati dal movimento delle ruote ...
Leggi Tutto
paragammacismo
s. m. [comp. di para-2 e gammacismo]. – In foniatria, la sostituzione del fonema ‹ġ› con il fonema ‹d› (per es., lado per lago), da parte di chi è affetto dal disturbo del gammacismo. ...
Leggi Tutto
periodico1
perïòdico1 agg. [comp. di per-2 e iodico]. – In chimica, acido p., acido ossigenato dello iodio eptavalente (H2IO6), detto anche para-periodico: è una sostanza cristallina incolore usata come [...] reattivo (importante anche in medicina, spec. in ematologia, come reagente istologico e citologico), che a 130 °C si decompone dando pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono, mentre a 100 °C ...
Leggi Tutto
paraganglio
paragànġlio s. m. [comp. di para-2 e ganglio]. – In anatomia, nome di diverse formazioni, per lo più di piccole dimensioni, dotate di funzione endocrina specifica, che hanno in comune l’origine [...] embriologica dei simpatogonî, come per es. il p. o glomo carotideo (v. glomo), i p. surrenali, che costituiscono la midollare del surrene, e il p. aortico-addominale, che nell’uomo è ben sviluppato alla ...
Leggi Tutto
paragenesi
paragèneṡi s. f. [comp. di para-2 e -genesi]. – 1. In biologia, fenomeno per cui un ibrido tra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle specie parentali. [...] 2. In petrografia, il complesso dei rapporti primarî di associazione e successione genetica dei componenti mineralogici conseguente alla cristallizzazione frazionata dei magmi, risultato di un equilibrio ...
Leggi Tutto
paragenetico
paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano [...] la coesistenza, in una roccia eruttiva, di due o più minerali primarî, inerenti alla composizione originaria del magma e alle leggi fisico-chimiche che ne regolano la consolidazione; così, per es., il ...
Leggi Tutto
parageusia
parageuṡìa s. f. [comp. di para-2 e gr. γεῦσις «gusto» (cfr. ageusia)]. – In patologia, ogni sensazione gustativa qualitativamente anomala, o anche illusione, allucinazione o perversione gustativa [...] (si distingue quindi dalle disgeusie quantitative: ageusia, ipergeusia e ipogeusia) ...
Leggi Tutto
paragglutinazione
paragglutinazióne (o paraagglutinazióne) s. f. [comp. di para-2 e agglutinazione]. – In medicina, l’agglutinazione di determinati batterî da parte di agglutinine specifiche per altri [...] microrganismi; per es., le agglutinine di un siero anticolerico possono agglutinare stafilococchi isolati da pazienti affetti da colera ...
Leggi Tutto
paraghiaccio
paraghiàccio (o paraghiacci) s. m. [comp. di para-1 e ghiaccio2]. – Parabordo usato nella navigazione dei mari polari, per difendere lo scafo dai ghiacci. ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
Botanica
Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse.
Numismatica
Moneta...